Fondazione Mondo Digitale è al fianco di Google per diffondere negli istituti comprensivi la piattaforma gratuita Computer Science First, in grado di sviluppare in modo coinvolgente e divertente il pensiero computazionale e le competenze trasversali. CS First permette di integrare la didattica delle discipline curricolari con metodologie più efficaci per insegnare e apprendere nuovi linguaggi e non solo per "fare codice" nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Vi proponiamo due eventi inediti in collaborazione con Alessandro Bogliolo, professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni all'Università di Urbino, per far interagire docenti e alunni in un esercizio di coding partecipato a livello nazionale. Gli istituti scolastici sono invitati a partecipare con tutto il corpo docente e le classi della scuola primaria e secondaria di I grado.
19 novembre, ore 9-10.30
Alessandro Bogliolo conduce un esperimento di progettazione partecipata in diretta con CS First e Scratch. Durante la diretta, docenti e alunni interagiscono con la wep app ActiveViewer. L'esperimento inizia ora! Iscrivendosi all'evento si partecipa al sondaggio per la scelta del tema e del tipo di progetto.
7 dicembre, ore 11 -12.30
Alessandro Bogliolo presenta in diretta uno dei migliori progetti di coding selezionati da CS First a livello internazionale per coinvolgere docenti e alunni nello sviluppo di un remix. Le interazioni avvengono con la wep app ActiveViewer. Il risultato raggiunto è la base per ulteriori sviluppi che le scuole potranno fare in autonomia.
Per informazioni
s.dibenedetto@mondodigitale.org | 393 8293191
m.lascialfari@mondodigitale.org | 392 2346866
Alessandro Bogliolo è professore di Sistemi di elaborazione delle informazioni all'Università di Urbino, coordinatore di EU CodeWeek e membro del Governing board della Digital Skills and Jobs Coalition.
Per RAI Scuola è autore e conduttore di "Coding", "CodyGames", "Il digitale" e "Gli algoritmi di ogni giorno". Per Giunti Scuola è autore di "Coding in Your Classroom, Now!", "Il diario del coding" e "A Scuola con CodyRoby".
È ideatore di strumenti e metodi di coding unplugged distribuiti come opere culturali libere e dal 2016 coordina una comunità di apprendimento e di pratica che coinvolge più di 35.000 insegnanti interessati alle applicazioni didattiche del coding.