2 min.
Sono sei le scuole calabresi che hanno scelto di aderire al piano di alfabetizzazione informatica per la terza Nonni SUD Internet promosso dalla FMD con Auser e Anteas e il contributo di Fondazione con il Sud in sei regioni: Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Le sei scuole calabresi:
- L.S.S. "L. Da Vinci", Reggio Calabria
- I.T.C. "R. Piria", Reggio Calabria
- I.T.C. "L. Palma", Corigliano Calabro, Cosenza
- I.I.S. di Corigliano Calabro, Cosenza
- I.T.I. "A. Monaco", Cosenza
- I.I.S. “L. Da Vinci”, Lamezia Terme (CZ)
In occasione del workshop formativo, Ana Lain ha raccolto le testimonianze dei diversi protagonisti.
L’Istituto tecnico R. Piria è uno delle poche scuole italiane (forse due) che attua l’alternanza scuola-lavoro all’estero e l’unica in espansione nel Meridione. Il dirigente Francesco Barillà spiega l’offerta formativa della scuola e la scelta di praticare la “pedagogia dei piedi”.
Nell’audio il vicepreside Fortunato Praticò racconta perché ha voluto coordinare il progetto Nonni SUD Internet nel Liceo scientifico statale L. Da Vinci di Reggio Calabria
Valeria Bonforte, responsabile territoriale Auser, propone una visione collettiva del documentario Per chi suona la campanella di Emiliano De Gregorio e Alessandro Sacchetti, che racconta una vera storia accaduta in un piccolo paesino della Calabria, Acquaformosa. Per salvare la piccola scuola del comune i nonni sono tornati ad iscriversi alle elementari.
Per Pasquale Iaria, volontario Auser, la malattia del secolo è la solitudine e il progetto potrà contrastarla efficacemente. Inoltre, aggiunge, "aiutare aiuta".
Il progetto Nonni SUD Internet, realizzato con Anteas e Auser, è finanziato da Fondazione con il Sud nell’ambito della linea di intervento Progetti Speciali e Innovativi.
La scheda del progetto [in formato pdf]