La prima giornata del minicorso “La trasformazione digitale nella salute pubblica”, tre appuntamenti intensivi tra dicembre 2018 e febbraio 2019 offre a 24 professionisti selezionati dalla SITI, una visione di come alcuni tra gli sviluppi tecnologici di frontiera, come il big data e Internet delle cose, possano supportare la comprensione degli scenari epidemiologici (migliorando ad esempio i modelli predittivi oggi in uso), ottimizzare la costruzione di database di screening più efficienti, e migliorare così gli interventi di prevenzione in salute pubblica. Mini talk scientifici ed applicazioni concrete tratteranno il tema della vaccinazione nell’adulto [vedi la notizia La salute pubblica].
AGENDA
10.30 | Registrazione dei partecipanti e procedure ECM
10.40 | Saluti e introduzione al percorso formativo
Carlo Signorelli, Fausto Francia
LE TECNOLOGIE DI FRONTIERA A SUPPORTO DELLA PREVENZIONE NELLA SALUTE PUBBLICA
10.50 | “Le peculiarità delle attività di prevenzione, le priorità e le politiche vaccinali”: la vaccinazione antipneumoccica
- Carlo Signorelli
11.15 | BIG DATA E INTERNET OF THINGS IN SALUTE PUBBLICA
- Introduzione all’IoT
- IoT e E-health: dispositivi e standard
- Protocolli per l’IoT
- Big Data e IoT: come costruire la conoscenza dei dati
14.00 | Lunch
14.45 | SICUREZZA E PRIVACY
15.30 | Laboratorio pratico con applicazione delle conoscenze acquisite di screening per la prevenzione di malattie in età adulta: esempio di vaccinazione antipneumococcica
18.00 | Conclusioni
18.15 | Termine lavori prima giornata
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLA SALUTE PUBBLICA
Roma, Palestra dell'Innovazione
14-15 dicembre 2018
18-19 gennaio 2019
8-9 febbraio 2019
Programma [brochure in pdf]