Si tiene, da oggi fino al 25 novembre, il terzo plenary meeting del progetto Mathisis (Horizon 2020), ospitato presso la facoltà "Humanities and Sciences" dell’Università di Maastricht.
Obiettivo del meeting è definire il prototipo del sistema, in grado di rispondere alle esigenze di apprendimento adattivo e valutazione automatica dei progressi di apprendimento e dello stato comportamentale del discente, anche nei casi di autismo e disabilità multiple.
Per la Fondazione Mondo Digitale, tra i 18 partner di progetto, partecipa ai lavori di Maastricht, Annaleda Mazzucato, project manager.
Grazie alla collaborazione di alcuni istituti scolastici romani, coinvolti nel progetto di ricerca e sviluppo tecnologico insieme alle famiglie degli alunni, a gennaio comincerà la fase di sperimentazione del prototipo, che consentirà di mettere a punto una tecnologia innovativa in grado di supportare la personalizzazione dei percorsi di apprendimento in base ai bisogni specifici e speciali di ogni alunno.