Main Menu

Hackathon di Coding Girls a Termoli

Coding Girls

Hackathon di Coding Girls a Termoli

Hackathon di Coding Girls a Termoli

L’appuntamento presso la sede di Termoli dell’Università degli Studi del Molise (Dipartimento di Bioscienze e Territorio) prevede una sfida sull’intelligenza artificiale generativa in chiave etica, un hackathon dal titolo “ChatSPOT: AI IN SOCIAL ADVERTISING” promosso nell’ambito di “Ital.IA Lab”, il programma di Fondazione Mondo Digitale e Microsoft nato per diffondere le opportunità dell’IA generativa e le giuste competenze per usarla in modo sostenibile e inclusivo. 

Oltre 100 studentesse e studenti di scuole secondarie di secondo grado del Molise (Istituto Omnicomprensivo Giordano, Istituto di Istruzione Superiore Majorana, Istituto di Istruzione Superiore Boccardi-Tiberio), guidati da 7 tutor (studenti magistrali e dottorandi) dell’Università degli Studi del Molise, si sfidano nella creazione di storie interattive prodotte con applicazioni di intelligenza artificiale generativa con un approccio critico, etico e responsabile. 

Grazie all’alleanza trasversale, dopo aver coinvolto circa 15mila studentesse in più di 30 città italiane e oltre 33 atenei solo nell’ultima edizione, il programma offre alle giovani l’opportunità di conoscere e incontrare role model del mondo accademico e aziendale, per farsi ispirare dalle loro storie e scoprire nuovi ambiti di crescita professionale.

Agenda

9.00 | SALUTI DI BENVENUTO

  • Gabriella Stefania Scippa, direttrice del Dipartimento di Bioscienze e Territorio Università degli Studi del Molise
  • Rocco Oliveto, vice direttore del Dipartimento di Bioscienze e Territorio Università degli Studi del Molise
  • Cecilia Stajano, responsabile delle comunità Fondazione Mondo Digitale

9.15 | Intelligenza artificiale: tra scienza e fantascienza

  • Rocco Oliveto, Università degli Studi del Molise

9.45 | LANCIO DELLA SFIDA E SESSIONE DI LAVORO

10.00 | HACKATHON

Lavoro collaborativo in team

15.00-16.00 | PRESENTAZIONE DEI LAVORI E PREMIAZIONE

Introduce e modera Simone Scalabrino, ricercatore Università degli Studi del Molise

I protagonisti raccontano

Angelica Spina

Angelica Spina 23 anni studentessa, laurea magistrale in Sicurezza dei sistemi software Termoli, Università degli Studi del Molise

Consiglio vivamente a tutti gli insegnanti e agli appassionati di informatica di prendere parte a Coding Girls, che rappresenta un'occasione unica per fare la differenza e per costruire un futuro più inclusivo e tecnologicamente avanzato.

Antonio Vitale

Antonio Vitale laurea magistrale in Sicurezza dei sistemi software e studente di dottorato Università degli Studi del Molise

La motivazione che mi ha portato a prendere parte al programma Coding Girls è stata la volontà di diffondere l’uso delle nuove tecnologie ai ragazzi, rendendoli consci di ciò che li aspetta e delle nuove pratiche che domani saranno all’ordine del giorno. Di fatto essere formatore mi ha portato a essere responsabile delle informazioni e delle nozioni condivise ai ragazzi. Sono stato particolarmente sorpreso dalla volontà di alcuni di loro e dalla velocità di adattamento alle nuove tecnologie. 

Emanuela Guglielmi

Emanuela Guglielmi 27 anni laurea magistrale in Sicurezza dei sistemi software e studentessa, dottoranda Università degli Studi del Molise

Ritengo che il ruolo di formatrice sia importante, poiché offre l'opportunità di contribuire alla crescita professionale delle giovani ragazze, trasmettendo loro conoscenze e competenze. Inoltre, mi entusiasma vedere il loro progresso e la passione per la tecnologia crescere durante il percorso formativo. Da quest’esperienza porto a casa semplicemente il sorriso dei ragazzi mentre interagivano con strumenti con cui molti di loro non avevano familiarità. 

Roberto Milanese

Roberto Milanese 24 anni formatore, dottorando Università degli Studi del Molise

Partecipare al programma Coding Girls come formatore è stata un'esperienza incredibilmente arricchente. Mi ha fatto sentire estremamente soddisfatto e motivato. È stata un'opportunità per crescere professionalmente e personalmente. Vedere l'entusiasmo e l'interesse delle studentesse e degli studenti è stato molto gratificante e mi ha dato una grande energia e motivazione. 

Valentina Piantadosi

Valentina Piantadosi Dottore di Ricerca in Ingegneria del software Università degli Studi del Molise

Ho partecipato al programma Coding Girls per formare ragazze come me, in modo da trasmettergli la mia stessa passione per l’informatica e per comunicargli che questo mondo è adatto anche a loro. Questa esperienza mi ha dato delle bellissime sensazioni, perché le ragazze erano curiose e volevano sempre più informazioni. Vedere lo stupore nei loro occhi è stata la cosa più bella del mondo.

Michele Guerra

Michele Guerra 28 anni formatore, dottorando

La motivazione a prendere parte al programma Coding Girls come formatore deriva dalla mia passione per la tecnologia e l'educazione. Ho sempre creduto nel potere del coding come strumento per l'innovazione e l'emancipazione, soprattutto per le giovani ragazze che spesso non vedono abbastanza modelli di ruolo nel settore tecnologico. Volevo fare la mia parte per colmare questo divario di genere e ispirare la prossima generazione di programmatori e programmatrici. Essere formatore è un'esperienza incredibilmente gratificante. Mi fa sentire utile e orgoglioso vedere i progressi degli studenti e sapere di aver contribuito al loro percorso di apprendimento. È stimolante vedere come le loro abilità e la loro fiducia crescono nel tempo. Da questa esperienza mi porto a casa la gioia di aver fatto la differenza nella vita dei miei studenti e studentesse. 

Francesco Salzano

Francesco Salzano formatore, dottorando di ricerca Università degli Studi del Molise

La disparità di genere tra i laureati nelle discipline Stem è ancora ben visibile. Iniziative come Coding Girls possono aiutare a colmare questo divario. Ho riscontrato molta maturità sociale trattando gli aspetti etici degli strumenti di intelligenza artificiale generativa. 

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi