Main Menu

Coding Girls Hackathon in Termoli

Coding Girls

Coding Girls Hackathon in Termoli

Coding Girls Hackathon in Termoli

The session at the Termoli facilities of the University of Molise (Department of Bioscience) will feature a challenge on GenAI in an ethical key promoted as part of Ital.IA Lab,the programme developed by the Fondazione Mondo Digitale and Microsoft to promote the opportunities of GenAI and the skills necessary to used it sustainably and inclusively.

Over 100 upper secondary school students from Molise (Istituto Omnicomprensivo Giordano, Istituto di Istruzione Superiore Majorana, Istituto di Istruzione Superiore Boccardi-Tiberio), guided by 7 tutors (master’s and PhD students) from the University of Molise, will participate in the creation of interactive stories produced with GenAI applications through a critical, ethical, and responsible approach.

Thanks to the transversal alliance, after having involved nearly 15,000 students in 30 Italian cities and 33 universities in the last edition, the programme provides young men and women with the opportunity to learn about and meet role models from the academic and business world, and be inspired by their stories, as well as learn about new professional opportunities.

AGENDA

9.00 | WELCOME

  • Gabriella Stefania Scippa, Director, Department of Biosciences, University of Molise
  • Rocco Oliveto, Vice Director, Department of Biosciences, University of Molise
  • Cecilia Stajano, Community Coordinator, Fondazione Mondo Digitale

9.15 | Artificial Intelligence: between Science and Science Fiction

  • Rocco Oliveto, University of Molise

9.45 | LAUCNCH OF CHALLENGE AND WORK SESSION

10.00 | HACKATHON

Collaborative work in teams

15.00-16.00 | PRESENTATION OF WORKS AND AWARDS

Introduction and moderation: Simone Scalabrino, researcher, University of Molise

Your stories

Angelica Spina

Angelica Spina 23 anni studentessa, laurea magistrale in Sicurezza dei sistemi software Termoli, Università degli Studi del Molise

Consiglio vivamente a tutti gli insegnanti e agli appassionati di informatica di prendere parte a Coding Girls, che rappresenta un'occasione unica per fare la differenza e per costruire un futuro più inclusivo e tecnologicamente avanzato.

Antonio Vitale

Antonio Vitale laurea magistrale in Sicurezza dei sistemi software e studente di dottorato Università degli Studi del Molise

La motivazione che mi ha portato a prendere parte al programma Coding Girls è stata la volontà di diffondere l’uso delle nuove tecnologie ai ragazzi, rendendoli consci di ciò che li aspetta e delle nuove pratiche che domani saranno all’ordine del giorno. Di fatto essere formatore mi ha portato a essere responsabile delle informazioni e delle nozioni condivise ai ragazzi. Sono stato particolarmente sorpreso dalla volontà di alcuni di loro e dalla velocità di adattamento alle nuove tecnologie. 

Emanuela Guglielmi

Emanuela Guglielmi 27 anni laurea magistrale in Sicurezza dei sistemi software e studentessa, dottoranda Università degli Studi del Molise

Ritengo che il ruolo di formatrice sia importante, poiché offre l'opportunità di contribuire alla crescita professionale delle giovani ragazze, trasmettendo loro conoscenze e competenze. Inoltre, mi entusiasma vedere il loro progresso e la passione per la tecnologia crescere durante il percorso formativo. Da quest’esperienza porto a casa semplicemente il sorriso dei ragazzi mentre interagivano con strumenti con cui molti di loro non avevano familiarità. 

Roberto Milanese

Roberto Milanese 24 anni formatore, dottorando Università degli Studi del Molise

Partecipare al programma Coding Girls come formatore è stata un'esperienza incredibilmente arricchente. Mi ha fatto sentire estremamente soddisfatto e motivato. È stata un'opportunità per crescere professionalmente e personalmente. Vedere l'entusiasmo e l'interesse delle studentesse e degli studenti è stato molto gratificante e mi ha dato una grande energia e motivazione. 

Valentina Piantadosi

Valentina Piantadosi Dottore di Ricerca in Ingegneria del software Università degli Studi del Molise

Ho partecipato al programma Coding Girls per formare ragazze come me, in modo da trasmettergli la mia stessa passione per l’informatica e per comunicargli che questo mondo è adatto anche a loro. Questa esperienza mi ha dato delle bellissime sensazioni, perché le ragazze erano curiose e volevano sempre più informazioni. Vedere lo stupore nei loro occhi è stata la cosa più bella del mondo.

Michele Guerra

Michele Guerra 28 anni formatore, dottorando

La motivazione a prendere parte al programma Coding Girls come formatore deriva dalla mia passione per la tecnologia e l'educazione. Ho sempre creduto nel potere del coding come strumento per l'innovazione e l'emancipazione, soprattutto per le giovani ragazze che spesso non vedono abbastanza modelli di ruolo nel settore tecnologico. Volevo fare la mia parte per colmare questo divario di genere e ispirare la prossima generazione di programmatori e programmatrici. Essere formatore è un'esperienza incredibilmente gratificante. Mi fa sentire utile e orgoglioso vedere i progressi degli studenti e sapere di aver contribuito al loro percorso di apprendimento. È stimolante vedere come le loro abilità e la loro fiducia crescono nel tempo. Da questa esperienza mi porto a casa la gioia di aver fatto la differenza nella vita dei miei studenti e studentesse. 

Francesco Salzano

Francesco Salzano formatore, dottorando di ricerca Università degli Studi del Molise

La disparità di genere tra i laureati nelle discipline Stem è ancora ben visibile. Iniziative come Coding Girls possono aiutare a colmare questo divario. Ho riscontrato molta maturità sociale trattando gli aspetti etici degli strumenti di intelligenza artificiale generativa. 

Get updated on our latest activities, news and events