Main Menu

Roma Smart City Awards 2025

Roma Smart City Awards 2025

Roma Smart City Awards 2025

Roma Smart City Awards 2025

Tra i premiati le scuole della RomeCup e i Centri di facilitazione digitale

Roma cambia, con la consapevolezza dei traguardi raggiunti e delle tante sfide ancora sul tavolo: è il senso della seconda edizione dei Roma Smart City Awards che si è tenuta nel Palazzo delle Esposizioni, venerdì 14 novembre. L'iniziativa, promossa da Smart People FLM Communications, ha ottenuto il patrocinio dal Comune di Roma e la collaborazione del Dipartimento Trasformazione Digitale, e si propone come un momento in cui sostenere i progetti e le visioni che rendono le città più sostenibili, partecipate e digitali. Fondazione Mondo Digitale ha collaborato attivamente come partner e in giuria [vedi la notizia L'innovazione che migliora la vita nelle città].

A moderare la lunga maratona di confronto è stato Andrea Fragasso, docente universitario, promotore del manifesto a tutela delle emittenti radiofoniche e televisive locali e direttore di Terzo Millennio Tv, insieme al team di Smart People FLM Communications. “L'appuntamento giunge in un momento significativo per la Capitale, perché Roma è stata recentemente premiata allo Smart City Expo World Congress di Barcellona. Questo è stato un riconoscimento internazionale che ha messo in luce la qualità delle politiche digitali sviluppate negli ultimi anni, dai servizi pubblici innovativi alla governance dei dati”, ha sottolineato Andrea.

Nel suo intervento, Riccardo Corbucci, Presidente della Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione tecnologica, ha rilevato come “dopo tre anni di lavoro instancabile con l’idea di arrivare sempre in tempo, Roma è stata premiata per le sue trasformazioni e per la sua strategia”. Per l'amministrazione, l'obiettivo è che le innovazioni “calino nella concretezza delle nostre vite e dei rapporti con la pubblica amministrazione”.

Antonella Melito, vice presidente commissione Roma Capitale Statuto e Innovazione Tecnologica, ha evidenziato come il concetto di Smart City si traduca in una serie di cambiamenti reali, sulla mobilità ad esempio, e che le istituzioni cittadine siano partite con una visione unitaria e una strada ben precisa da tracciare. “Rimaniamo con i piedi per terra e guardiamo all’orizzonte”, ha commentato. Roma è digitale, o lo sta diventando, e ora va fatto il cittadino digitale, questo il messaggio.

Maria Sabrina Sarto, Prorettrice alla Ricerca dell’Università la Sapienza, menzionando la Rome Technopole, ha parlato di un “approccio geopardizzato alla transizione digitale, energetica, della salute e bio pharm”. Onelia Onorati, ufficio stampa della Fondazione Mondo Digitale, ha raccontato come, attraverso un’alleanza verticale fra diversi attori sociali (comunità educante, aziende, PA) anche le grandi periferie romane hanno potuto partecipare e co-progettare spazi di innovazione e digital transformation nell’ambito del progetto Smart&Heart Rome, grazie anche alla sinergia con il Dipartimento di trasformazione digitale di Roma Capitale.

Nella seconda metà del pomeriggio sono stati attribuiti i premi, dando la parola ad aziende, scuole, enti del terzo settore e personalità distintesi nel 2025 per impatto sociale, tecnologico e ambientale. Tra questi, diversi protagonisti della RomeCup 2025:  

  • Marco Stefanelli e Gianmarco Grippo per H4O Hydroponic Organic
  • Carlo Ottaviani di Officine Robotiche e Giuseppe Cincaglini dell’IC Fratelli Cervi di Roma
  • Mina Luiso dell’Istituto superiore Einstein Bachelet, insieme a un giovane alunno
  • Maria Rosaria Autiero, dirigente del Liceo Edoardo Amaldi di Roma

Infine, tra le menzioni speciali, anche i Centri di Facilitazione digitale. A ritirare il premio è stato Vincenzo Sivero, pm del progetto, che ha ringraziato le associazioni partner, non tralasciando il ruolo di Roma Capitale, che co-progetta e co-gestisce i centri. L'iniziativa rientra nel progetto "Rete dei servizi di facilitazione digitale", parte della misura nazionale 1.7.2 del PNRR attuata attraverso la Regione Lazio.

I premi e le motivazioni

  • Jazz’inn, laboratorio vivente di Open Innovation che da nove anni trasforma borghi e aree interne in capitali di innovazione sociale, promuovendo relazioni e sviluppo sostenibile
  • Associazione Roma Startup, punto di riferimento dell’ecosistema dell’imprenditoria innovativa romana, che promuove connessioni, crescita e cultura d’impresa
  • SCAI Comunicazione, agenzia che coniuga strategia, creatività e tecnologia e organizza la Rome Future Week, manifestazione dedicata all’innovazione e al futuro
  • Ecorecycling, per i suoi innovativi processi di recupero dei metalli da rifiuti e materie prime seconde, contribuendo a un modello di economia circolare sostenibile
  • Wonder Souvenir Card, che reinterpreta l’emozione autentica delle cartoline grazie alla tecnologia, garantendo unicità e memoria nel tempo
  • Istituto di Istruzione Superiore Einstein Bachelet, per il progetto A.R.I.A. 2.0, un prototipo dedicato alla sensibilizzazione sulla qualità dell’aria, nato in collaborazione con l’Università della Tuscia
  • AWARE Think Tank, associazione non profit fondata da giovani under 35 con lo scopo di contribuire alla definizione delle politiche pubbliche relative alla doppia transizione, energetica e digitale
  • Technotown (Zètema Progetto Città & Assessorato Scuola, Lavoro e Formazione del Comune di Roma), spazio dove scienza e tecnologia diventano strumenti per la creatività e la collaborazione
  • H4O, per il suo innovativo modulo di coltivazione fuori suolo che unisce semplicità, sostenibilità e alta resa produttiva grazie a un sistema idroponico brevettato
  • CNA Digitale Roma, per il suo impegno nella formazione digitale e nel supporto alla trasformazione tecnologica delle imprese del territorio
  • Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice RAI del programma “Codice: la vita è digitale”, per la sua capacità di raccontare la trasformazione tecnologica e il futuro della società
  • Translated, azienda pioniera nel campo delle traduzioni online e nell’uso dell’intelligenza artificiale a supporto dei traduttori, promotrice anche di Pi Campus per giovani imprenditori
  • Roma in Tempo, progetto che trasforma il modo di comunicare della pubblica amministrazione attraverso la gamification, rendendo l’informazione pubblica più accessibile, partecipata e premiante
  • Officine Robotiche in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Fratelli Cervi, progetto che unisce arti antiche, manifattura digitale e Internet of Things nella didattica
  • Liceo Amaldi, con il progetto “Scrigno di Erone”, un’esperienza di tinkering e robotica che unisce logica, creatività e gioco per avvicinare gli studenti alla tecnologia
  • TWM Factory, per il progetto “Riscatti di Città”, che unisce arte, ricerca e partecipazione civica nella rigenerazione urbana della Capitale
  • Res Smart, per lo sviluppo di sistemi tecnologici a supporto del benessere e della salute dei cittadini, con soluzioni di smart living e smart health
  • Intelligeheart, per la tecnologia Monnalisa che utilizza citizen science e analisi di immagini per monitorare e tutelare il patrimonio culturale e ambientale
  • Handy Science, per l'app di assistenza in lingua dei segni italiana basata su IA, che rende la comunicazione più accessibile e inclusiva.
  • Splastica, innovativo materiale sostenibile realizzato da scarti organici completamente biodegradabile e compostabile, esempio virtuoso di economia circolare.
  • Premio speciale da parte dell'organizzazione a Julia 2.0, l'assistente virtuale di Roma Capitale, che offre servizi informativi in tempo reale, migliorando l'accessibilità digitale e la comunicazione con i cittadini.

Menzioni speciali e motivazioni

  • Fondazione Mondo Digitale per il servizio reso al cittadino nell’ambito dei Centri di Facilitazione Digitale
  • Cristina Colaninno, Digital Ambassador presso liceo Caravaggio e promotrice del Digital Meet del Manifesto Italiano per l'uguaglianza delle ragazze, delle donne e della tecnologia
  • Eleonora Mattia, consigliera regionale, promotrice della prima legge regionale sull'Intelligenza artificiale
  • Progetto Smart Cable, sviluppato in collaborazione con l'Università dell'Aquila, funi intelligenti che integrano sensoristiche e connettività per le infrastrutture innovative.
  • Fondazione Rome Technopole, per aver costituito un ecosistema regionale dell'innovazione che integra università, centri di ricerca, imprese e istituzioni con focus su transizione digitale, energetica e biofarmaceutica.
  • Gianluca Mansueto, GI.MA. 2009 - Quality Pan, per la visione imprenditoriale e la qualità sostenibile costantemente perseguita nel settore della panificazione
  • ONAF, in particolare Domenico Villani, per la diffusione della cultura di qualità della valorizzazione del patrimonio enogastronomico e contributo alla promozione di eccellenze locali
  • Umberto Trombelli, enologo e consulente di fama nazionale, per aver saputo valorizzare territori, vitigni e tradizione con approccio innovativo e sostenibile, raccontando il vino come arte e cultura.

Il racconto è di Onelia Onorati, ufficio stampa della Fondazione Mondo Digitale.

Other news that might interest you

Our Projects

Centri di facilitazione digitale

Centri di facilitazione digitale

Digital facilitation centres are spaces dedicated to support and free training, aimed at improving the digital skills of citizens aged between 18 and 74.

Find your nearest centre Consult the interactive map to find the digital facilitation centre nearest you The 25 digital facilitation centres are co-designed and co-managed by Roma Capitale together with...

Get updated on our latest activities, news and events