Main Menu

Intelligenze al femminile nell'IA

Intelligenze al femminile nell'IA

Intelligenze al femminile nell'IA

Intelligenze al femminile nell'IA

Competenze per imprenditrici e professioniste. Un progetto finanziato dal Center for Public Impact

La disparità di genere nel mondo del lavoro è ancora molto forte in Italia: secondo il Global Gender Gap Index del World Economic Forum ci troviamo al 87esimo posto su 146 Paesi. Inoltre, l'intelligenza artificiale generativa presenta, secondo un articolo de "Il Sole 24 Ore" (Competitività e IA generativa, l’opportunità per l’Europa è oggi), un potenziale di crescita economica per l'Unione europea stimato in 1,2 trilioni di euro e una possibile riduzione del carico di lavoro individuale di oltre 70 ore annue. Rimane dunque prioritario garantire una distribuzione equa dei benefici derivanti dalla trasformazione digitale, per non lasciare indietro nessuno, valorizzando i benefici di un uso critico ed efficace dell’IA.

Per promuovere l’accesso paritario alla formazione sulle tecnologie digitali più avanzate, in particolare nel contesto delle piccole e medie imprese, nasce il progetto “Intelligenze al femminile nell'IA: competenze per imprenditrici e professioniste”, finanziato dal Center for Public Impact nell'ambito del Google.org AI Opportunity Fund e promosso dalla Fondazione Mondo Digitale ETS.

DESTINATARI
400 donne, tra imprenditrici e dipendenti di piccole e medie imprese del settore terziario.

OBIETTIVI
L'obiettivo principale è abbattere le barriere all'accesso alla formazione e contrastare i pregiudizi di genere e quelli di natura socioeconomica, fornendo competenze utili per la crescita professionale e la resilienza economica nell'era digitale. Tra gli altri obiettivi, il progetto si propone di:

  • assicurare una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle potenzialità dell'IA
  • aumentare la fiducia nell'utilizzo dell'IA nella vita e nel lavoro
  • migliorare il pensiero critico, la gestione e l'analisi, creare migliori opportunità di carriera per le partecipanti. 

Attraverso il percorso formativo “Google AI Essentials”, vogliamo rendere le donne protagoniste della rivoluzione dell'intelligenza artificiale, per un ruolo attivo nella crescita economica del Paese e godendo dei benefici legati a una gestione più efficace del carico di lavoro.

ATTIVITÀ
Il percorso formativo “Google AI Essentials” sarà replicato otto volte per i due anni di durata del progetto:  sei volte in modalità online, e due volte in presenza, a Roma e a Milano.

I moduli formativi:

  • Introduzione all’IA
  • Massimizza la produttività con gli strumenti di IA
  • Scopri l’arte del prompting
  • Usa l’IA in modo responsabile
  • Resta al passo con l’IA 

Le partecipanti dispongono di una licenza gratuita per accedere a Coursera, con la possibilità di completare in autoapprendimento i materiali di approfondimento. Sono a disposizione video con esperti Google, letture, quiz interattivi per ottenere la certificazione. La formazione è a cura di Quadmark, organizzazione globale di consulenza e formazione specializzata nello sviluppo di programmi personalizzati per le aziende.

METODOLOGIE
Il percorso formativo adotta metodologie didattiche interattive e pratiche, per favorire l'apprendimento attivo e l'applicazione concreta delle competenze acquisite, in linea con la necessità di preparare le donne alle sfide e alle opportunità offerte dall'IA.

DURATA 
Due anni: 2025 e 2026

CONTATTI
Per informazioni: d.cesena@mondodigitale.org 

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi