Un ponte per l’innovazione digitale della Croce Rossa Italiana
L'obiettivo del progetto, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale (bando Digitale sociale), è ridurre il divario tecnologico all’interno della Croce Rossa Italiana (capofila), offrendo a dipendenti e volontari un percorso di formazione innovativo e accessibile. Dopo una fase iniziale di assessment delle competenze digitali, i destinatari possono costruire un percorso formativo personalizzato, grazie a un programma modulare e multilivello.
La formazione viene erogata in modalità ibrida, combinando webinar online in sincrono, contenuti on demand e incontri formativi in presenza. Le attività si articolano in tre aree principali:
- Digital CRI per favorire l’uso efficace degli strumenti digitali già presenti in CRI
- Digital Skill per potenziare le competenze digitali di base e specialistiche
- Soft e Life Skill per sviluppare abilità trasversali utili nella vita professionale e nei contesti associativi.
Tra gli obiettivi anche lo sviluppo di una soluzione digitale per ottimizzare la gestione dei turni dei volontari, migliorando l’efficienza operativa dell’organizzazione.
Obiettivi
- Promuovere l’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze digitali (upskilling e reskilling) di dipendenti e volontari della Croce Rossa Italiana, attraverso l’attivazione di un programma formativo innovativo. L’obiettivo è rafforzare le conoscenze digitali di base e specialistiche, per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide tecnologiche dell’Associazione.
- Migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli strumenti digitali già in uso all’interno della CRI, rendendo le attività quotidiane più semplici, rapide ed efficienti. Il progetto punta a ridurre le barriere nell’adozione delle tecnologie, favorendo maggiore familiarità e sicurezza nell’utilizzo dei tool digitali.
- Rafforzare la collaborazione tra dipendenti e volontari, promuovendo una cultura organizzativa orientata all’innovazione digitale. L’integrazione delle competenze trasversali (soft e life skill) mira a sviluppare un approccio più partecipativo, comunicativo e proattivo nel lavoro di squadra, in linea con i valori della CRI.
Destinatari
Diretti: 750 volontari e dipendenti della Croce Rossa Italiana.
Indiretti:
- Comunità assistite dalla CRI, che beneficiano di servizi più efficaci
- Altri volontari e dipendenti non direttamente coinvolti, ma supportati dai colleghi formati
- Partner e reti territoriali della CRI.
- Famiglie dei volontari, più facilmente raggiungibili attraverso strumenti digitali
- L’intera organizzazione CRI, che migliora l’efficienza nella gestione dei turni.
Durata: 15 mesi (15/04/2025 – 15/07/2026)
Metodologia
Il progetto adotta un approccio attivo, laboratoriale ed esperienziale (“learning by doing”), integrando strumenti digitali originali sviluppati da FMD. La formazione avviene in ambienti “firtuali” (fisico + virtuale) e utilizza modelli educativi innovativi come il Personal Ecosystem Canvas (PEC), i Creathon (maratone creative basate su design thinking) e i campi residenziali con Lego Serious Play e MTa Learning. Le attività sono pensate per stimolare la partecipazione, l’autonomia, l’innovazione sociale e la collaborazione tra pari.