La piattaforma gratuita Computer Science First è in grado di sviluppare in modo coinvolgente e divertente il pensiero computazionale e le competenze trasversali. E permette di integrare la didattica delle discipline curricolari con metodologie più efficaci per insegnare e apprendere nuovi linguaggi e non solo per "fare codice" nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Ma come?
Le due sessioni formative della settimana sono animate da due insegnanti speciali, una tecnologa di ricerca e una musicista. Maura Sandri ed Elisabetta Nanni mostrano a colleghe e colleghi come realizzare selfie tra le stelle e paesaggi sonori...
Per partecipare occorre registrarsi alla piattaforma di formazione a distanza o accedere con il profilo personale già creato.

Come costruire un astro-documentario
7 marzo, ore 17-18.30
Per docenti della scuola primaria
Ecco gli ingredienti di un buon astro-documentario: la divertente e intuitiva piattaforma CS First, il coding visuale, e i Nasa-selfie. I docenti della scuola primaria scoprono la “ricetta” per realizzare insieme ai propri alunni un breve report dallo spazio mentre imparano a programmare e si esercitano con la multimedialità.
La formatrice è Maura Sandri, tecnologa e giornalista dell'Osservatorio di astrofisica e scienza dello spazio di Bologna [vedi l'intervista I superpoteri del coding].
Facciamo musica con il coding!
9 marzo, ore 17-18.30
Per docenti della scuola primaria e secondaria di I grado
Narrare è un’attività creativa in cui possiamo essere i protagonisti e gli attori principali. La musica contribuisce ad “aumentare” le nostre storie e a rendere ancora più immersivo il nostro ambiente. Come possiamo creare paesaggi sonori usando i codici della programmazione e favorire così la creatività nei processi di apprendimento? Grazie al Digital Storytelling e alla piattaforma CS First.
La formatrice è Elisabetta Nanni, clavicembalista e docente di musica in Provincia di Trento.