Main Menu

Competenze e connessioni

LinkedIn le competenze per ripartire

Competenze e connessioni

Competenze e connessioni

Nel cuore di Napoli l'evento per aiutare i giovani a trovare un'occupazione di qualità

Si è concluso ieri, all’ora di pranzo, l’appuntamento, parte del progetto LinkedIn. Le competenze per ripartire a Napoli, presso un luogo simbolo della città, nel cuore del centro storico. Eravamo alla Casa della Musica dell'Altra Napoli, in via Cesare Sersale 9, tra gli strumenti dell’Orchestra “Sanitansamble” dei giovani musicisti partenopei in partenza per il tour estivo. Ad ospitarci l’Altranapoli, che proprio a Napoli ha attivato circa 30 progetti per dare sostegno alle sue comunità più fragili [vedi la notizia Ripartire da Napoli. Con LinkedIn].

Ed era giovane anche l’età media di chi ha affrontato la canicola della città per partecipare all’incontro di orientamento e formazione, organizzato da Miriam Pintore e condotto da Francesca Lisi Lara Forgione, le formatrici della Fondazione Mondo Digitale. Entrambe hanno partecipato a una sessione “Train the trainers” per condividere poi sui territori competenze concrete e aggiornate.

Abbiamo conosciuto ragazze e ragazzi in una fase di attesa e di passaggio tra un periodo di studio e uno di lavoro, oppure in cerca di nuovo impiego. Valerio, pianista appassionato di 21 anni, ha già terminato un percorso di formazione sui linguaggi audio-visuivi e vorrebbe lavorare con le nuove tecnologie, ma portando con sé la propria inclinazione per la musica. Abbiamo conosciuto anche Roberta, che ha visto terminare il suo stage presso un’azienda e oggi vorrebbe lavorare nel campo in cui si è formata, la comunicazione d’impresa. 

Per giovani come loro, Lara Forgione ha introdotto la piattaforma Linkedin, parlando di alcuni atteggiamenti e scelte importanti per “disegnare” il proprio profilo in vista della ricerca di una nuova posizione. È fondamentale, ad esempio, scegliere la foto “giusta”, non necessariamente la più formale, e una descrizione che deve illustrare efficacemente chi è la persona e quali sono le sue aspirazioni. Non dimentichiamo l’importanza della rete: occorre entrare in contatto con persone affini ai propri interessi professionali, non semplicemente “gli amici” del mondo fisico. 

È fondamentale indicare le esperienze trasversali e le passioni, le associazioni di cui si fa parte, le attività sportive... informazioni che servono a identificarci e caratterizzarci. Questo punto lo chiarisce bene Francesca Lisi, psicologa orientatrice, rispondendo alle diverse domande dei giovani. Quali competenze trasversali è più utile inserire nel profilo? “È importante evidenziare la capacità di affrontare al meglio i problemi e mostrare capacità di adattamento, la flessibilità, partendo ad esempio dal lavoro di gruppo come risorsa per portare a termine i progetti, ma anche come palestra di vita”. 
“Cercate le realtà più in linea con il vostro profilo e seguitele, dichiarando il vostro interesse a lavorare per quell’organizzazione. Inoltre, è utile creare avvisi di ricerca e ricevere tramite email o sull’app un aggiornamento sulle offerte di interesse”, ha concluso Francesca.

I giovani hanno condiviso esperienze, dubbi e domande, sia con le formatrici che tra di loro, stabilendo in questa occasione contatti per il futuro. Alcuni hanno approfittato per strutturare ex novo il proprio profilo Linkedin, scoprendo funzionalità e risorse utili alla ricerca del lavoro.  

Al termine del workshop i partecipanti hanno ricevuto un voucher esclusivo per attivare gratuitamente LinkedIn Premium per 12 mesi. 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi