Aspettando l’appuntamento con Didattiche.2020 (Rimini e online,13 e 14 novembre 2020), la Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con il Centro Studi Erickson, continua a proporre originali webinar per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado su tinkering, making e coding. L’obiettivo è sostenere e favorire il processo di innovazione e trasformazione digitale della scuola italiana, in un momento cruciale in cui diventa sempre più importante progettare e sperimentare nuovi modi di insegnare e apprendere.
Tinkering, making e coding sono pratiche didattiche che mettono alla prova manualità, abilità visivo-spaziali, creatività, collaborazione e pensiero logico-scientifico per dare vita ad attività trasversali, plugged e unplugged, da personalizzare e portare nelle proprie classi per l’insegnamento delle discipline curricolari e non solo.
La programmazione per il mese di luglio
AMBIENTE | Rispetta la tua natura!
15 luglio, ore 16.00-17.30
Ogni foglia ha un colore diverso corrispondente alla fase della sua vita. La diversità è un valore e una peculiarità di ognuno di noi. Impariamo ad analizzare i colori della natura, le parole e i comportamenti che usiamo nella vita reale (web e non). Gli insegnanti possono educare i giovani a diffondere la gentilezza e il rispetto in rete reagendo a comportamenti inappropriati in modo costruttivo.
Formatrice: Irene Caretti
Codice SOFIA: 67499
Iscrizione su GoToWebinar
FISICA | Vita di relazione
20 luglio, ore 11.30 – 13.00
Come la calamita attira materiali ferrosi anche il web ha la sua forza di attrazione e spesso spinge a comportamenti poco consoni. In fisica ci sono leggi che governano questi fenomeni e gli esperimenti ci aiutano a scoprirle. Nella vita quotidiana possiamo commettere errori o trovarci in situazioni complicate, ma abbiamo anche in questo caso “leggi” che ci aiutano, come il dialogo e l’ascolto. Dagli errori si impara, con il dubbio si cresce, parlando si risolve.
Formatore: Federico Di Giacomo
CODICE SOFIA: 67500
Iscrizione su GoToWebinar
GEOGRAFIA ASTRONOMICA | Sembra che sia vero...
22 luglio, ore 16.00-17.30
Se di sera guardi il cielo, noterai che la luna cambia ogni giorno aspetto. A volte è un cerchio molto luminoso, altre volte è un sottile spicchio che riesci a vedere a fatica. Come è possibile? Lo scoprirai in questo laboratorio! Ma siamo sicuri che sia vero? Uno dei rischi più frequenti che i ragazzi corrono online è quello di essere ingannati. È importante quindi per gli insegnanti educare i ragazzi a distinguere il vero dal falso.
Formatore: Federico Di Giacomo
CODICE SOFIA: 67502
Iscrizione su GoToWebinar
PROGRAMMAZIONE | Parliamo in codice
23 luglio, 14.00-15.30
Il coding è un linguaggio, uno strumento per insegnare con attività trasversali e soluzioni didattiche alternative attente alle specificità di ogni studente. Con il coding le attività sono più motivanti e divertenti, si trasformano in un “gioco” e per questo sono inclusive, valorizzano le diverse abilità di ciascun studente in percorsi di crescita inclusivi.
Formatrice: Caterina Coluzzi
CODICE SOFIA: 67501
Iscrizione su GoToWebinar