Sabato scorso, nella seconda giornata di formazione intensiva della Digital Acacdemy promossa dalla Società italiana di igiene (SItI) nella Palestra dell'Innovazione, i professionisti della salute hanno sperimentato e sviluppato applicazioni di realtà virtuale: prototipi funzionali da implementare per la vaccinazione anti Hpv, rosolia, morbillo, varicella parotite [vedi la notizia Laboratorio sulla salute].
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLA SALUTE PUBBLICA
Roma, Palestra dell'Innovazione
16-17 dicembre 2019
24-25 gennaio 2019
Programma [brochure in pdf]
La sessione formativa è stata animata da Gianluca Bombini, formatore della Fondazione Mondo Digitale, specializzato in nuove tecnologie. Nella breve intervista Gianluca spiega gli argomenti affrontati e l'obiettivo da raggiungere: dare vita, grazie alla tecnologia immersiva della realtà virtuale, a un'esperienze di intrattenimento che possa distrarre i piccoli pazienti sottoposti a vaccinazione.
Rocco Guerra, dirigente medico igienista ASL Bari, sta realizzando un video visionabile grazie a Google Card Board che ha lo scopo di distrarre i bambini durante la vaccinazione, diminuendone il timore. Insieme ai suoi compagni di team si sta ispirando a scenari diversi ed evocativi.
Anna Odone, professore associato di Igiene e Sanità Pubblica Università Vita-Salute San Raffaele, riassume le sfide affrontate nella seconda edizione dell'Academy SItI.
La Galleria fotografica