Main Menu

Un'oasi di pace

Oasi-di-pace-Phyrtual.jpg

Un'oasi di pace

Un'oasi di pace

 

Dopo la premiazione nella sede milanese di Microsoft, lo scorso gennaio, i ragazzi si sono messi subito al lavoro per realizzare il loro primo progetto di innovazione sociale, realizzato all'interno del programma Meet no Neet. Con "Un'oasi di pace e di bellezza" gli studenti della 5ª D del liceo C. Cavalleri di Parabiago hanno pensato di realizzare un luogo dove i cittadini possano sperimentare, apprezzare e amare la bellezza e imparare a prendersene cura. E per sostenerlo hanno anche lanciato una campagna di crowdfunding su Phyrtual.org.

 


 

A dare la notizia ufficiale dell'inaugurazione dello spazio è l'agenzia di stampa Adnkronos



A Parabiago nasce una nuova oasi grazie agli studenti

Non solo un nuovo parco per la città di Parabiago, ma un'area verde dove vivere percorsi sensoriali e attraverso il bello apprezzare la natura e l'arte. E' l'Oasi di Pace e Bellezza realizzata dagli alunni del liceo Cavalleri che hanno recuperato un'area verde e la inaugureranno domani. Il progetto si è classificato secondo al programma nazionale Meet no Neet, promosso dalla fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft, Roma Capitale e le scuole.
Il nuovo parco, realizzato con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, è un'area dedicata alla bellezza nella convinzione che "se cominciamo ad apprezzare le bellezze della natura, gli alberi, i fiori, i fiumi, non potremo e non vorremo mai danneggiarli. La bellezza si preserva e si protegge solo se la si vede e la si ama. La percezione della bellezza migliora il nostro rapporto con l'ambiente", spiegano gli alunni.
L'area individuata è quella tra via Benedetto Croce e via Unione a Parabiago. Qui i ragazzi sono intervenuti realizzando due percorsi ("Percorso dell'anima" e "Giardino dei profumi"): il primo è caratterizzato da una galleria a cielo aperto con dipinti dedicati al tema della bellezza e della natura; il secondo si caratterizza per la presenza di essenze profumate. Per concludere l'intero progetto, in settembre sarà realizzata anche un'area recintata per l'agility dog.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi