Quinto meeting transnazionale a Bucarest
Il progetto SciCo+ continua il suo percorso di innovazione nella comunicazione scientifica con il quinto meeting transnazionale, ospitato dall’Università Politehnica di Bucarest. L’incontro ha riunito i partner per fare il punto sui progressi raggiunti e definire le strategie future, con l’obiettivo di rendere la divulgazione scientifica sempre più efficace attraverso strumenti digitali innovativi.
Un viaggio collaborativo per innovare la comunicazione scientifica
SciCo+ non è solo un progetto, ma un percorso condiviso che mira a fornire strumenti concreti a educatori, ricercatori e professionisti della divulgazione scientifica. Durante il meeting, il focus si è concentrato sull’ottimizzazione della piattaforma di e-learning, per arricchire l’offerta formativa e migliorare l’accessibilità dei contenuti a un pubblico sempre più ampio.
Tra i temi chiave affrontati:
- Espansione dei corsi. Nuovi contenuti per rispondere alle esigenze specifiche di chi opera nella divulgazione scientifica, con aggiornamenti costanti e materiali sempre più pertinenti.
- Esperienza utente migliorata. Potenziare la navigabilità e l’interattività della piattaforma per un apprendimento più coinvolgente ed efficace.
- Sinergia internazionale. Il confronto tra partner di diversi Paesi ha arricchito il progetto con idee e approcci innovativi, rafforzando una rete di competenze a livello europeo.
Formazione pratica per una comunicazione scientifica di impatto
I corsi SciCo+ sono pensati per docenti, ricercatori e operatori di musei e centri scientifici, fornendo strumenti pratici per trasformare concetti complessi in messaggi chiari, coinvolgenti e adatti a ogni pubblico. Dalla narrazione sui social media alla progettazione di strategie comunicative, fino all’utilizzo di tecnologie digitali come Arduino e IoT, i partecipanti acquisiscono competenze per rendere la scienza più accessibile e affascinante.