Main Menu

Un progetto “verde”

erbe-aromatiche.jpg

Un progetto “verde”

Un progetto “verde”

 

Come si progetta uno spazio comune? Come si individua all’interno di uno spazio cittadino? Come si trasforma? La sfida non ha spaventato gli studenti della 5 ª D del liceo C. Cavalleri di Parabiago, che hanno subito individuato il luogo ideale: uno spazio alla periferia della città di proprietà “mista”, pubblico e privato. E con il progetto Oasi di pace e bellezza hanno partecipato al concorso Meet no Neet, guadagnando il secondo posto. Il progetto di comunità Meet no Neet è promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft, Roma Capitale e le scuole del territorio.
 
“L’idea di dedicarci ad un progetto di riqualificazione del verde urbano è venuta dall’osservazione del tessuto sociale del quartiere, che mostra un bisogno di coesione, di aggregazione e partecipazione collettiva e dalla percezione di una diffusa noncuranza nei confronti dei beni comuni, in particolare le aree di verde pubblico”, spigeano i ragazzi. “Il nostro progetto vuole promuovere la diffusione di una cultura di rispetto e valorizzazione dell’ambiente, attraverso una nuova progettazione dell’area e una coerente manutenzione dello spazio verde, contribuendo così anche ad elevare il valore estetico-ornamentale della città oltre a svolgere una funzione sociale attraverso la creazione di spazi ricreativi ed educativi”.
L’area è stata scelta perché secondo i progettisti “non è sfruttata in tutte le sue potenzialità: è esteticamente molto bella, con un arco in pietra, fioriere naturali circondate da piccoli muretti che andrebbero rivalutati. L’area risulta praticamente poco o nulla vissuta dalla cittadinanza: su di essa concentreremo i nostri sforzi”.
 
Il progetto prevede è articolato in tre interventi:
  • I PERCORSI sono pensati accessibili (pedonali e ciclabili) con area/spazi tematici (giardino dei profumi, pista ciclabile per i bambini, agility dog, percorso dell’anima..
  • L’ARREDO come elemento funzionale a vivere il parco non solo come un luogo di passaggio, ma un ambiente ricco che risponde ai vari bisogni: un impianto bocce per anziani, un’area attrezzata per bambini con giochi eco-sostenibili, uno spazio giovani con un chiosco, tavoli e sedie per i momenti di aggregazione e un servizio WI-FI libero. Per l’allestimento e gestione del chiosco abbiamo pensato ad un bando di concorso aperto solo ai giovani, con l’obiettivo di offrire un’opportunità lavorativa ad un giovane disoccupato
  • LA SICUREZZA prevede la messa in sicurezza della zona adiacente al fiume, la recinzione di protezione dell’area e impianto di illuminazione.
 
Gli studenti ritengono che il progetto possa essere realizzato grazie ad alleanze ibride con i vari attori del territorio (comune di Parabiago, protezione civile, gruppo scout di Nerviano, lega ambiente di Nerviano, vivaisti della zona, associazioni di volontariato, associazione cinofili), che collaboreranno anche alla stesura definitiva del progetto, garantendo strategie e scelte partecipate e condivise.
La scuola ha allegato al progetto un budget molto dettagliato. Per la raccolta dei fondi potranno usare Phyrtual.org, la prima piattaforma di crowdfunding innovation-oriented, ideata e realizzata dalla Fondazione Mondo Digitale.
 

 

 

 


Materiali on line

 
Cartella stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi