2 min.
È difficile immaginare cosa non si possa fare in una Palestra dell’Innovazione…
Ieri, in un apparente e tranquillo pomeriggio di inizio autunno, è successo di tutto, in un clima sereno, divertente e appassionante.
I diversi spazi della Palestra (Fab Lab, Ideation Room, Robotic Center e Activity Space) sono stati animati da persone di tutte le età.

Intanto bambini di diverse età, in visita alla Palestra dell'Innovazione con le famiglie, si sono raccolti nel Robotic Center per familiarizzare con i vari kit per la robotica educativa, da Bee Bot e NXT. I più esperti hanno guidato i più piccoli.
Ginevra, 7 anni, in poco più di mezz’ora, con l'aiuto del fratello Emanuele di 11 anni, ha costruito e programmato un piccolo alligatore affamato, che spalanca la bocca in modo minaccioso nonostante sia costruito di piccoli mattoncini Lego.
Ginevra, 7 anni, in poco più di mezz’ora, con l'aiuto del fratello Emanuele di 11 anni, ha costruito e programmato un piccolo alligatore affamato, che spalanca la bocca in modo minaccioso nonostante sia costruito di piccoli mattoncini Lego.

La Palestra dell’Innovazione è un modello strategico per lo sviluppo dell’istruzione, perché è il luogo dove si sperimenta l’educazione per la vita (conoscenze, competenze e valori), si pratica l’open innovation e si progetta il cambiamento secondo i principi dell’innovazione sociale per rispondere alle sfide cruciali del 21° secolo, a partire dall’emergenza della disoccupazione giovanile, dell'abbandono scolastico e del fenomeno dei Neet.
La Palestra dell'Innovazione si trova a via del Quadraro 102, nel quartiere Tuscolano. Venite anche a voi!