3 min.
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-language:EN-US;}
SOCIALE. 'VOLONTARI CONOSCENZA': INTERNET ANCHE AI NONNI RETE PRESENTATA IN CAMPIDOGLIO, NIERI: 'INIZIATIVA IMPORTANTE'
(DIRE) Roma, 27 set. - Dai giovanissimi ancora impegnati nelle elementari fino agli ultranovantenni, tutti insieme per l'invecchiamento attivo e l'alfabetizzazione digitale. Sono oltre 36 mila, di ogni età e nazionalità, i volti che animano la rete dei 'Volontari della conoscenza' della fondazione Mondo digitale, nata grazie all'esperienza delle undici edizioni di 'Nonni su internet' e che oggi è stata presentata a Roma, in Campidoglio, nell'ambito della campagna 'La conoscenza e' una ricchezza, condividila!'.
Nell'occasione, nella sala della Protomoteca che ha ospitato l'evento - partecipatissimo da persone di ogni eta' - è stato proiettato uno spot con l'obiettivo di contagiare nuovi volontari in ogni parte del mondo, con il contestuale lancio della quarta edizione del concorso 'Volontari della conoscenza', finanziato dalla Commissione europea, e la dodicesima di 'Nonni su internet', inizativa che finora ha 'diplomato' quasi 20 mila over 60.
Ad aprire l'evento di stamattina è stato il vicesindaco di Roma Capitale, Luigi Nieri: "L'obiettivo è riuscire a dare a tutti cittadini, a prescindere da età e condizioni economiche, la possibilità di essere uguali, e oggi avere la conoscenza ed essere in grado di utilizzare le nuove tecnologie è importantissimo, per questo quello che fate voi è fondamentale", ha detto Nieri ai tanti volontari presenti. E in questo momento, ha sottolineato il vicesindaco, "spendersi per gli altri in un'epoca in cui tutto e' comandato dal denaro è un'esperienza che va protetta e sostenuta". Infine un appello ai più giovani:"Voi che siete nati con il tablet in tasca, mi raccomando, aiutate i vostri nonni a capirci qualcosa!".
Presenti alla presentazione della Rete dei Volontari della conoscenza, tra gli altri, anche Mirta Michilli, direttore generale della fondazione Mondo digitale, i consiglieri comunali Erica Battaglia e Valeria Baglio, presidenti rispettivamente delle commissioni Politiche sociali e Scuola, e Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all'Università di Edimburgo e direttore scientifico della fondazione Mondo digitale. Per avere informazioni dettagliate sui progetti e le iniziative della fondazione basta navigare al sito www.mondodigitale.org.



Cartella stampa
- Comunicato stampa
- Programma
- Bando del concorso Volontari della conoscenza
- La rete dei volontari della conoscenza
- Invecchiamento attivo e solidarietà intergenerazionale
- I numeri di Nonni su Internet
- Il materiale didattico di Nonni su Internet
- Formazione, tecnologia e volontariato: alcuni dati
- La sfida dell'invecchaimento attivo: ISIS e TKV