Due giornate di formazione tra cloud, intelligenza artificiale e obiettivi di sviluppo sostenibile
Nei giorni 23 e 24 aprile, la Fondazione Mondo Digitale ETS ha portato il progetto Roll Cloud. Lavorare sulla nuvola al liceo Albert Einstein di Torino, in occasione di due giornate di autogestione dell’istituto. L’iniziativa si inserisce nel programma Opening Future, promosso da Google Cloud, Intesa Sanpaolo e TIM Enterprise, e ha visto la partecipazione di oltre 400 studentesse e studenti, suddivisi in 80 gruppi di lavoro, provenienti dalle sedi di via Pacini e via Bologna.
Durante le 8 sessioni formative, guidate da Francesca Formaggio, Matteo Jacopo Lingua, Angie Albitres e Riccardo Accatino, ragazze e ragazzi hanno esplorato le potenzialità del cloud computing e dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro ruolo nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.
Dopo una parte introduttiva, i gruppi si sono cimentati in una sfida creativa: realizzare contenuti digitali (video, post, story, fumetti) capaci di sensibilizzare su uno dei 17 obiettivi globali, utilizzando strumenti basati su cloud e AI. Sono stati sviluppati 80 progetti, focalizzati soprattutto su:
- Obiettivo 1 – Sconfiggere la povertà
- Obiettivo 4 – Istruzione di qualità
- Obiettivo 5 – Parità di genere
- Obiettivo 7 – Energia pulita e accessibile
- Obiettivo 10 – Ridurre le disuguaglianze
- Obiettivo 14 – La vita sott’acqua
- Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide
Tra i lavori più significativi, spicca un progetto sul tema della violenza di genere, sviluppato in riferimento all’Obiettivo 16, per sottolineare il nesso tra diritti, giustizia e parità.