Il progetto +WE - Wurth Experience giunge alla fase conclusiva con due giornate di esperienze artistiche aperte al pubblico.
Domani nella sede Würth di Capena, dalle 15 alle 18, è in programma l'evento finale del progetto, con la presentazione dei risultati del percorso formativo e visite guidate per le scuole all'Art Forum. Partecipano gli studenti degli istituti superiori: Caravillani (W Art Lab), Copernico di Pomezia (UX in Action), Volta di Guidonia (Clicode Hackathon). Sabato 12 ottobre le installazioni interattive rimangono attive per la Giornata del contemporaneo aperta al pubblico.
EVENTO FINALE
PROGETTO "+WE - WÜRTH EXPERIENCE"
Capena, 11 ottobre 2019, ore 14.30
Sede Würth Italia, viale della Buona Fortuna
AGENDA
14.30 | ACCOGLIENZA DELLE SCUOLE PARTECIPANTI
15.00 | SALUTI DI BENVENUTO
- Marianna Benigni, Art Forum Capena
- Marzia Mosca, Art Forum Capena
- Fiammetta Castagnini, Fondazione Mondo Digitale
15.20 | DALL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLA FORMULA DELLE RESIDENZE DI ARTISTA
Inaugurazione delle installazioni di video arte a cura di Paolo Scoppola (Mixed Media Art) e Liceo Artistico Caravillani
- Paolo Scoppola, docente di Interaction Design e artista multimediale
- Le testimonianze degli studenti del LA Caravillani di Roma, IIS Copernico di Pomezia, IIS Volta di Guidonia, IIS Pacinotti di Fondi
15.45 | PRESENTAZIONE DELLE INSTALLAZIONI DI VIDEO ARTE e VISITE GUIDATE ALL’ART FORUM
- In transito di Paolo Scoppola, opera dedicata all’azienda
- Rivisitazione della video installazione Ball (Paolo Scoppola) con immagini prodotte dai ragazzi del liceo Caravillani.
Sabato12 ottobre è anche la Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, alla quale l’Art Forum Würth Capena aderisce, dando la possibilità ai propri visitatori, grazie a questa collaborazione, di avvicinarsi all’arte digitale e immergersi in una esperienza diversa ed emozionante.
Sabato 12 ottobre
Ore 11.00: Visita guidata gratuita alla mostra “Art Faces. Ritratti d’artista nella Collezione Würth”.
Ore 10.00 - 17.00: visita alle video installazioni
PRENOTAZIONE: necessaria entro giovedì 10 ottobre 2019
Le installazioni
In transito di Paolo Scoppola
Ogni giorno miliardi di persone si spostano sulla superficie del pianeta. Da chi semplicemente si reca sul luogo di lavoro, a chi intraprende un lungo viaggio, ognuno lascia una traccia mentre attraversa quella degli altri. Miliardi di persone, ogni giorno, vivono l'esperienza di essere "in transito". Viaggiatori, turisti, pendolari, immigrati o semplici cittadini alle prese con il traffico, tutti cercano di raggiungere una meta e in questa azione, possono agevolare o ostacolare quella degli altri.
Immaginiamo la superficie del pianeta ricoperta da una fitta trama di connessioni, creata dalle persone in transito. Così appare il grande schermo quando osserviamo l’opera interattiva da lontano. Non appena ci avviciniamo appare la nostra sagoma al di là della trama, come se fossimo di fronte a uno specchio. La nostra forma, però, è alterata e somiglia a un ammasso di cubi, una sorta di corazza che protegge la nostra interiorità. Avvicinandoci alla trama delle persone in transito, i cubi spariscono e la nostra sagoma assume i nostri veri contorni. Ci liberiamo delle protezioni e delle nostre sicurezze e affrontiamo il tema sulla nostra pelle.
Rivisitazione della video installazione Boll di Paolo Scoppola con immagini prodotte dagli studenti, che riflettono su interactive e user experience. Quattro scenari: rapporto con la tecnologia, rispetto per l’ambiente, rapporto con il disagio mentale, apparenza vs presenza.
Per approfondire