Main Menu

Storie di futuro in cloud

Oltre 50 studenti piemontesi protagonisti del primo Creative Day

Storie di futuro in cloud

Storie di futuro in cloud

Oltre 50 studenti piemontesi protagonisti del primo Creative Day

Sette scuole, cinque province, quindici progetti finalisti e una sfida creativa che unisce narrazione, intelligenza artificiale e futuro digitale. Sono questi i numeri e i protagonisti del primo Creative Day di Roll Cloud. Lavorare sulla nuvola, il percorso realizzato in collaborazione con Opening Future, un progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo e TIM Enterprise, per accompagnare studentesse e studenti alla scoperta del cloud e delle professioni emergenti.

L’appuntamento si è svolto ieri negli spazi delle Officine Grandi Riparazioni di Torino, trasformati per l’occasione in un grande laboratorio di idee e sperimentazione. A partecipare 57 ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di I grado e del biennio delle scuole secondarie di II grado, provenienti da cinque province del Piemonte: Torino, Asti, Alessandria, Novara e Vercelli.

La sfida: raccontare una storia, visualizzarne l’essenza

Dopo un primo percorso online, che li ha visti ideare e scrivere una Easy Cloud Story arricchita da immagini generate con strumenti di intelligenza artificiale, i partecipanti si sono cimentati in una nuova sfida: trasformare il loro racconto in una potente immagine di copertina. Per farlo, hanno utilizzato strumenti come Gemini e DeepDream, lavorando in gruppo e confrontandosi con formatori ed esperti di FMD, TIM Enterprise e Google Cloud.

I vincitori

A conquistare il primo posto è stato il team I tecnologici dell’istituto comprensivo Castelnuovo don Bosco (Asti) con il progetto Il risveglio bionico, una storia di rinascita e trasformazione tra natura e tecnologia. Nella squadra Angelo, Greta, Andrea ed Elisa.

Premi speciali anche per

  • Progetto più creativo: L'ultima speranza dell'umanità del team Echo tree (IC Santhià, VC). In squadra Carlos, Edoardo e Sayuri
  • Progetto più futuristico: Uomo.exe del team Neurocore (Liceo Valdese, TO). In squadra Igor, Andrea, Giuliano e Alessandro Fabio
  • Miglior uso dell'intelligenza artificiale: Echo-37 del team I visionari di neo-Milano (IC Rivalta Bormida, AL). In squadra Adnane, Camilla e Raffaele

Tutti i progetti finalisti saranno protagonisti anche della prossima edizione della RomeCup, in programma a Roma dal 7 al 9 maggio, nello stand di Opening Future. Inoltre, il team vincitore si collega in diretta l’8 maggio per raccontare la propria esperienza.

I PROTAGONISTI DELLA SFIDA
  • Partecipanti: 7 scuole, 5 istituti comprensivi e 2 istituti superiori  (biennio), provenienti da 5 province del Piemonte (Torino, Asti, Alessandria, Novara, Vercelli)
  • 57 studenti delle scuole di: IC Aldo Moro di Bruino (TO), Liceo Valdese di Torre Pellice (TO), IC Santhià di Santhià (VC), IC Rivalta Bormida delle sedi di Rivalta e Cassine (AL), IIS Alfieri di Asti, IC Del Vergante delle sedi di Lesa e Invorio (NO), IC Castelnuovo don Bosco di Buttigliera d'Asti (AT).
  • 15 gruppi e progetti finali (su più di 60 consegnati), per partecipare a questo primo Creative Day, solo delle scuole secondarie di I grado e del biennio delle scuole secondarie di II grado
  • 16 docenti: Laura Di Lorenzo e Orietta Rudino (IC Aldo Moro), Nicola Massucco (Liceo Valdese), Daniela Marra, Elena Dogliani, Nunziatina Mangano (docenti e dirigente dell'IC Santhià), Annamaria Benussi, Morena Franco, Cristina Pronzato (IC Rivalta Bormida), Gaetana Lamacchia (IIS Alfieri), Francesco Papa, Eleonora Rizzardo, Lara Fina Ferrari e Maria Daniela Rosa (IC Del Vergante), Alessandra Gervasio e Raffaella Piccirillo (IC Castelnuovo don Bosco).
  • Formatori ed esperti presenti: Elisa Chierchiello e Francesco Dappiano di FMD; Marta Casassa di TIM Enterprise e Riccardo Casero di Google Cloud.
     
I prossimi appuntamenti

Il percorso di Roll Cloud prosegue martedì 29 aprile, sempre a OGR Torino, con un hackathon dedicato alle studentesse e agli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado. Una nuova sfida li aspetta, questa volta tutta orientata al mondo delle competenze digitali e dell’innovazione.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi