La scuola, situata in un territorio eterogeneo dal punto di vista socio-culturale, ed accogliendo alunni extracomunitari, disabili e in situazione di svantaggio si trova ad affrontare diversi bisogni formativi. Pertanto, si è posta come obiettivo quello di educare alla cultura della differenza e non più della indifferenza offrendo agli alunni le competenze necessarie per conoscere se stessi, saper relazionarsi con gli altri, acquisire le competenze chiave delle discipline e poter quindi operare scelte quanto più possibile consapevoli [Dal Piano triennale dell'offerta formativa della scuola].
Oggi si svolge a Palermo il secondo sopralluogo previsto dal progetto OpenSPACE presso la "scuola polo" G. A. Borgese - XXVII Maggio in piazza Contardo Ferrini 13 [vedi la notizia Sopralluogo a Milano]. Partecipano i rappresentati della scuola, il focal point locale, e le organizzazioni partner, Fondazione Mondo Digitale, Arteteca e MCA, che si occupano della progettazione e riqualificazione degli spazi scolastici e dei luoghi di apprendimento.
In particolare
- Mario Cucinella Architects (MCA) per la riqualificazione partecipata spazi
- Arteteca per la rigenerazione artistica degli spazi
- Fondazione Mondo Digitale per la progettazione, realizzazione, avvio e animazione delle Palestre dell'Innovazione. Partecipa Matteo Viscogliosi, designer, maker e coordinatore del laboratorio di fabbricazione digitale della Palestra dell'Innovazione. Segue i lavori da remoto Ilaria Graziano, Project Manager, che ha partecipato a tutte le fasi della progettazione condivisa di OpenSPACE.
Agenda della giornata
- 11.00 – 11.30
Presentazione degli spazi della scuola ai partner - 11.30 – 12.30
Proposta di FMD e scuola. Analisi, confronto e validazione della proposta e pianificazione operativa dell’installazione degli strumenti. - 12.30 – 13.30
Proposta di Arteteca e scuola. Analisi, confronto e validazione della proposta per la realizzazione del murales. Definizione e calendarizzazione dei laboratori (numero docenti e studenti, date, numero ore ecc). - 13.30 – 14.30
pausa - 14.30 – 15.30
- Individuazione e analisi di strategie di intervento condivise da MCA e scuola, verifica eventuali sinergie con altri partner per la riqualificazione partecipata degli spazi in programma per il prossimo anno.