3 min.
Alla Palestra dell’Innovazione un corso intensivo per manager, imprenditori e artigiani con due date a scelta: 8 o 9 ottobre, dalle 19 alle 22, a Città Educativa in via del Quadraro 102.
Doppio appuntamento nello spazio Ideation Room della Palestra dell’Innovazione per scoprire il metodo basato sui mattoncini intelligenti che consente di risolvere i problemi valorizzando la capacità delle persone di essere creative, innovative e collaborative.
Il sistema impresa italiano continua a perdere competitività. Nel ranking internazionale il World Economic Forum colloca l’Italia al 49° posto con la perdita di altre cinque posizioni rispetto alla rilevazione precedente. Come fermare questa “discesa”, riqualificare le competenze, promuovere le soft skills e potenziare il livello di innovazione delle organizzazioni?

Il metodo Lego Serious Play sarà presentato a manager, imprenditori e artigiani presso la Palestra dell’Innovazione (Phyrtual InnovationGym) nella Città Educativa di Roma a via del Quadraro 102 (quartiere Tuscolano) con un doppio appuntamento serale, mercoledì 8 o giovedì 9 ottobre, dalle 19 alle 22.
"È un metodo che ha come valore aggiunto il fatto di poter creare soluzioni condivise, dal basso, attraverso un approccio collaborativo, innovativo, fantasioso e anche divertente", spiega Giorgio Beltrami, formatore e facilitatore, specializzato nella formazione degli adulti. LSP è utile alle persone, ai gruppi formali e informali, alle organizzazioni. Attraverso attività pratiche, individuali e di gruppo, il workshop consentirà di apprendere le potenzialità del metodo e le applicazioni utili a sviluppare soluzioni efficaci per i fabbisogni aziendali. Saranno presentati storie e casi aziendali in cui il metodo è stato usato efficacemente e con successo.
Le persone interessate a partecipare possono scegliere una delle due serate prenotandosi su http://lsp1.eventbrite.it (per mercoledì 8 ottobre) oppure http://lsp2.eventbrite.it (per giovedì 9 ottobre).
Con il supporto di Beltrami e di altri formatori, la Fondazione Mondo Digitale vuole diffondere il metodo LSP anche nelle scuole, nelle piccole imprese artigiane, tra le comunità di maker e di innovatori sociali, elaborando un’offerta formativa dedicata.