Main Menu

Sensori per l'integrazione

logomondoimmigrato.jpg

Sensori per l'integrazione

Sensori per l'integrazione

 

 
A dare il saluto di benvenuto Sabrina Pace, rappresentante della Prefettura dell’Aquila.
 
“Ci siamo impegnati molto come istituzione su questo progetto, fortemente voluto dal Prefetto. Per noi è davvero importante intercettare i nuovi bisogni che emergono dal territorio e le esigenze dei cittadini immigrati, al fine di migliorare i servizi che la Prefettura stessa offre” racconta la Pace.
 
Ascolta l'audio di Sabrina Pace.
 

 
L' evento finale del progetto “Mondo immigrato: nuovi sensori territoriali” promosso dalla Prefettura dell’Aquila, finanziato dal fondo FEI e attuato sul territorio dalla Fondazione Mondo Digitale con le cooperative Leonardo e Nuovi Orizzonti sociali e l’associazione Fraterna TAU Onlus, si è tenuto il 21 giugno 2012 a L'Aquila.
 
Presente in platea anche Maria Palleschi, assistente sociale del Comune dell’Aquila, che rinnova e ricorda l’interesse e il contributo del Comune dell’Aquila sulle attività di supporto agli immigrati.
 
Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale inquadra il problema dell’integrazione sociale e culturale dell’Aquila collegandolo alle sfide  dell’Unione europea. “Bisogna pensare non solo alla crisi economica ma a quella globale che la Comunità europea ha identificato attraverso alcune grandi sfide, tra queste l’integrazione e l’innovazione tecnologica”.
Ascolta l'audio di Alfonso Molina.
 

 
Ad intervenire per raccontare gli importanti risultati raggiunti dal progetto anche Giorgi Paolo, priore della Fraterna Tau Onlus, Giovanna Rodorigo, responsabile attività Leonardo Società Cooperativa Sociale, Antonella Di Gregorio, responsabile attività Fraterna Tau onlus, Candida D’Abate, presidente della cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali, Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.
 
Guarda il servizio di LaQ Tv.
 
 

 
 
Multiprofessionale e con risposte individualizzate le consulenze offerte agli sportelli fissi e mobili. Giovanna Rodorigo riporta alcuni dati interessanti: Il 67% degli utenti che si sono rivolti allo sportello fisso hanno richiesto una consulenza specifica legata all’ambito della mediazione culturale-linguistica e assistenza psicologico-legale, il 15% degli utenti hanno presentato fabbisogni nell’area del disagio minorile, il 10% fa parte dell’area relativa al disagio economico e l’8% del disagio lavorativo.
 
Candida D’Abate spiega come l’equipe della cooperativa Nuovi Orizzonti Sociali sia riuscita a realizzare la guida “Vivere nella provincia dell’Aquila, informazioni e servizi sul territorio”  per accompagnare lo straniero nel percorso d ‘integrazione in Italia attraverso un opuscolo agile, snello, poco burocratico.
 

Antonella Di Gregorio, nel raccontare le attività svolte allo sportello mobile, segnala la storia di un cittadino straniero che ha usufruito del servizio e grazie alla collaborazione attivata con la asl e la questura ha oggi un nuovo permesso di soggiorno.

 

Galleria fotografica dell'evento

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi