Nella capitale, a pochi passi dalle sedi storiche del servizio pubblico televisivo, nel quartiere Prati, in viale delle Milizie n. 30, presso il liceo classico Terenzio Mamiani, si svolge un corso speciale di Nonni su Internet, riservato ai Seniores Rai, iscritti all’associazione di categoria Raisenior.
Tra oltre 100 richieste di pensionati sono stati selezionati i primi 12 corsisti, che sono seguiti da quattro studenti della scuola, coordinati dalla docente Daniela Ciccotti.
Ana Lain ha raccolto le testimonianze dei diversi protagonisti del progetto:
Luigi Pierelli, presidente di Rai Senior, è grato alla scuola e alla dirigente scolastica Tiziana Sallusti perché hanno permesso la realizzazione di un’iniziativa importante per l'associazione.
Daniela Ciccotti è la docente che coordina il progetto Nonni su Internet.
La signora Concetta racconta con soddisfazione il ritorno tra i banchi nella scuola che ha frequentato il figlio e si candida, appena diventata esperta, per il ruolo di volontaria digitale.
Rossana ha lasciato il lavoro in Rai prima dell’arrivo del computer. Rosaria, moglie di un dipendente Rai, trova il corso divertente. Gianna sapeva usare solo Word, mentre Donatella conosceva solo alcune applicazioni molte tecniche. Carlo si definisce “a pagina 1”. Oliva, casalinga, pensa che finalmente con un tutor vicino sarà in grado di imparare.
Dopo una carriera nella gestione del personale, un neo studente di 76 anni confessa di essere stufo di essere considerato dal figlio “un troglodita”. A preoccuparlo è il livello di partenza dei partecipanti, molto eterogeneo. Riusciranno i tutor nella sfida?
Tra i corsisti c’è anche una docente della scuola, Maria, 51 anni, con un obiettivo preciso: l’autonomia nell’uso del computer.
Anche Luigi, al secondo anno nel ruolo di tutor, sottolinea la crescente differenza nel livello di preparazione dei corsisti.
Giulia e Alessandra considerano l’esperienza dell’insegnamento gratificante e divertente. E i nonni imparano...