2 min.
L’interpretazione de “L’infinito” di Leopardi, letto in italiano e tradotto in inglese dagli studenti del liceo scientifico Francesco D’Assisi, è stato il momento principale della videoconferenza che si è tenuta ieri presso i locali della sede centrale della scuola romana. In collegamento i due istituti gemellati dal progetto Digital Bridge. Un ponte tecnologico con il Camerun.
La lettura della famosa poesia del Leopardi, insieme agli altri testi e alla storia della Costituzione Italiana hanno affascinato gli alunni africani tanto che Clister, referente LATS per il GTS di Lewoh, ha chiesto alle colleghe italiane Paola Vita e Lilia Bellucci di inviare il materiale alla scuola per approfondire la lezione.
Anche le docenti italiane hanno richiesto di ascoltare e studiare le poesie più importanti della cultura camerunese per la prossima videoconferenza, già programmata per il mese di ottobre.
Ed è così che, tra un cenno storico sulla Costituzione italiana e i 150 anni di unità del paese e una danza tradizionale camerunese, si è fortificato il gemellaggio nato all’interno di Digital Bridge ma che, come ci spiega la prof.ssa Paola Vita, sta per essere istituzionalizzato dall’istituto scolastico con una serie di attività che prenderanno corpo nei prossimi mesi.
Alessio Neri ha intervistato Ilaria della 2a E
A breve sul sito www.digitalbridge.info verranno caricati tutti i materiali didattici condivisi durante l’incontro digitale con gli studenti africani.