Main Menu

Scuola e lavoro

BqjqUGLIYAAwHbL.jpg large.jpg

Scuola e lavoro

Scuola e lavoro

 

In azienda fino all’ultimo giorno disponibile prima delle vacanze… Si è chiuso ieri lo stage di quattro studenti dell’Itis Pacinotti di Fondi presso il laboratorio di mosaici in legno di mastro Pastore. Le altre esperienze di “alternanza scuola lavoro innovazione”, proposte dal progetto The Italian Makers, si sono svolte presso Diemme Elettrica, La Civetta Vanitosa, Sartoria Borghetti e Elettromare.

 

La prima squadra di pionieri di questa particolare esperienza lavorativa si sono cimentati in settori molto diversi, dalla moda alla nautica, trovando però un denominatore comune: i cinque “capitani” d’impresa, che hanno accolto gli studenti nel proprio staff di lavoro, hanno rivelato una straordinaria generosità e carica formativa. Un bagaglio prezioso per chi si avvicina al mondo del lavoro in un periodo così fortemente segnato dalla crisi economica e sociale.
 
Inoltre, due studentesse dell’IIS Orioli di Viterbo hanno avuto la possibilità di realizzare il loro primo lavoro professionale, progettando la plancia grafica dell’Antica Legatoria Viali (Viterbo).
 
Per tre artigiani (La Civetta Vanitosa, Sartoria Borghetti e Falegnameria Pastore) e due scuole (Diaz di Roma e Pacinotti di Fondi) l’esperienza lavorativa ora continua al Fab Lab della Palestra dell’Innovazione (Phyrtual InnovationGym) per presentare un lavoro originale alla Maker Faire (Roma, 3-5 ottobre 2014).
 

 

Il progetto di comunità The Italian Makers, promosso da Fondazione Mondo Digitale e Inail Lazio in collaborazione con Cna, prevede tra le diverse attività vere e proprie sessioni di lavoro per risolvere con soluzioni innovative problemi comuni e ridurre lo scarto tra le esigenze produttive e le competenze dei ragazzi.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi