All’Istituto tecnico per il settore tecnologico G. Marconi di Campobasso, una delle scuole che ha aderito all’edizione speciale del Safer Internet Day, promossa da Microsoft e Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con la Polizia Postale [vedi la news Safer Internet Day 2016], sono al lavoro tre classi prime delle sezioni A, B, D e F.
Nonostante la giovane età ragazze e ragazzi si sono cimentati con temi importanti come il furto di identità, realizzano diverse schede con consigli immediati. Ecco, per esempio, come trattano il fenomeno dell’hacking.
- “I dilettanti hackerano i sistemi… i professionisti hackerano le persone”
L’hacking è un fenomeno che da diversi anni colpisce tutti i dispositivi del mondo. Per proteggersi bisogna utilizzare password, antivirus o qualunque altro genere di programma di sicurezza. Questo fenomeno colpisce soprattutto server con dati sensibili come: ospedali, banche, scuole, uffici pubblici ecc. Esistono due tipi di hacking: quello a scopo ludico (cioè a scopo personale) e quello a scopo di lucro fatto per danneggiare cose e persone. Bisogna tenersi sempre alla larga dai siti di cui non si è sicuri e per qualunque stranezza bisogna segnalare alla Polizia Postale. - “Non accettate amicizie sui social network se non conoscete realmente le persone”…
…potrebbero farvi del male oppure rubarvi dei dati! - “Attenzione ai siti falsi”…
In rete esistono siti commerciali falsi che possono sembrare come tutti gli altri. Bisogna fare attenzione quando si compra della merce online!
Alcune schede realizzate dagli studenti con slogan e immagini
Nel video i ragazzi si cimentano nella realizzazione di una rubrica di servizio, per informare i cittadini sul corretto uso di internet.