Main Menu

Scampia? #dipendedame

Lorenzo-Dente.jpg

Scampia? #dipendedame

Scampia? #dipendedame

 

Nove studenti della classe 5ª N dell’Itis Galileo Ferraris di Napoli, “stufi di essere conosciuti nel mondo per il problema della “monnezza” e della delinquenza”, hanno deciso di trasformare la spazzatura in lavoro.
 
Barattano biglietti di autobus con materiale da riciclo. Nel laboratorio della scuola, con l’aiuto di un designer e di un software di progettazione assistita, creano oggetti artigianali di arredo, come lampade, fiori o ornamenti, scatole ecc. usando solo materiali di scarto (alluminio, plastica, fondi di bottiglia).
 
Gli oggetti realizzati sono pezzi unici, originali, funzionali e innovativi. E anche belli. Vengono venduti sul web e nella piazza Grandi eventi di Scampia e il ricavato viene usati per acquistare altri biglietti. L’obiettivo del progetto “Puliamo portando innovazione” è aiutare i ragazzi che hanno abbandonato la scuola a crearsi un lavoro (almeno 40 giovani trai 16 e i 23 anni); educare al rispetto dell’ambiente e delle regole; combattere vandalismo e bullismo.
 
I ragazzi hanno avviato una raccolta fondi su Phyrtual.org con Lorenzo Dente, 20 anni, nel ruolo di testimone per la campagna #dipendedame, lanciata dalla Fondazione Mondo Digitale per sostenere i progetti di innovazione sociale delle scuole.
 

i

 
Lorenzo Dente ha partecipato allo YouthSpark Summit di Seattle come testimone del progetto Meet no Neet, parte del programma globale Microsoft YouthSpark. Quella di Scampia è l’unica storia italiana che compone il reportage video di YouthSpark.
 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi