Prosegue la 12ª edizione della RomeCup ospitata dall'Università Campus Bio-Medico di Roma, con una seconda giornata ricca di appuntamenti. La seconda tappa del DigiLife Strategy Workout, sessione di costruzione di visione collettiva sull'ecosistema del digitale e delle scienze della vita, realizzato in collaborazione con Lazio Innova, è una sfida: Open Innovation Chellenge. La mattina è dedicata ai talk interattivi, di orientamento e di attualità. Proseguono anche laboratori e competizioni. Domani appuntamento in Campidoglio.
Ecco il programma di oggi
AGENDA ROMECU P 2018
Martedì 17 aprile 2018
Università Campus Bio-Medico di Roma
10 - 18 | OPEN INNOVATION CHALLENGE su DIGITALE e SCIENZE DELLA VITA
Club House - PRABB
Dalle grandi multinazionali farmaceutiche ai maggiori centri di ricerca italiani. Per la prima volta alla RomeCup 2018 network multi settoriali si sfidano su soluzioni di open innovation legate alle Scienze della vita. In collaborazione con Lazio Innova.
Modera
Alfonso Molina, direttore Scientifico Fondazione Mondo Digitale
Coach
- Michela Michilli, coordinatrice ecosistemi, start up e open innovation Lazio Innova
- Nicola Mattina, start up mentor
- Cecilia Stajano, coordinatrice Innovazione nella scuola Fondazione Mondo Digitale
Interventi di
- Raffaele Calabrò, rettore dell'Università Campus Bio-Medico di Roma
- Gian Paolo Manzella, assessore Sviluppo economico Regione Lazio
ore 17 | Pitch dei team in gara e premiazione del vincitore
Premia Andrea Ciampalini, direttore generale Lazio Innova
10 - 13 | TALK DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
Aula Magna, Trapezio
- BIOMECCATRONICA
a cura di Fabrizio Taffoni, docente di Meccatronica, Dipartimento di Ingegneria, Università Campus Bio-Medico di Roma - BIOROBOTICA E BIONICA
a cura di Eugenio Guglielmelli, docente di Biorobotica e Bioingegneria della Riabilitazione, Dipartimento di Ingegneria, Università Campus Bio Medico di Roma e Angelo Davalli, responsabile Formazione-Documentazione, Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio (BO) - ROBOTICA MEDICA E DI SERVIZIO
a cura di Loredana Zollo, docente di Robotica Medica e Industriale, Dipartimento di Ingegneria, Università Campus Bio Medico di Roma - NEUROINGEGNERIA E NEURO-ROBOTICA
a cura di Domenico Formica, docente di Sistemi Bionici e Neuroingegneria, Dipartimento di Ingegneria, Università Campus Bio Medico di Roma, e Giovanni Di Pino, docente di Elementi di Fisiologia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio Medico di Roma - ALIMENTAZIONE, SALUTE E TECNOLOGIE
a cura di Giorgio Pennazza, docente di Elettronica, Dipartimento di Ingegneria, Università Campus Bio Medico di Roma - MANI ARTIFICIALI E INTERFACCE UOMO-MACCHINA
a cura di Francesco Clemente, Istituto di Bio Robotica Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
ore 10 – 13 | TALK INTERATTIVI
Aula Magna, Trapezio
Aule T9, T10 e T13, Trapezio
- ROBOTICS & DIGITAL INNOVATION FOR ENTERPRISES
a cura di Cristiano Alboré, TIM, Responsabile Vendita Specialistica Direzione Business & Top Clients – Area Centro - LE OPPORTUNITÀ DEL 5G E LA NUOVA FRONTIERA DELLE PROFESSIONI DIGITALI
a cura della sezione comunicazione di Unindustria - QUANDO IL POST È VIRALE
a cura di Ilaria Catalano, Executive Director Business Operations & Digital Strategy, MSD Italia - SCIENZA E FALSA SCIENZA
a cura di Emilio Giovenale, ricercatore Enea e referente del Laboratorio FEL Compatto, Enea di Frascati. - IL ROBOT CHE VORREI
a cura di Vittoradolfo Tambone, ordinario di Bioetica, Università Campus Bio-Medico di Roma, e Giampaolo Ghilardi, ricercatore di Filosofia Morale, Università Campus Bio-Medico di Roma. - IL FUTURO APPETIBILE PER CIBI PROIBITI
a cura di Fabio Campoli, chef con Marco Santonico, prof. di Elettronica e Sensori - Laurea Magistrale Ingegneria Biomedica UCBM e Luca Piretta, prof. e medico nutrizionista UCBM.
ore 10 – 13 | AREA DIMOSTRATIVA
Trapezio, PRABB, Tensostruttura
Una sezione dell’area espositiva, curata da Lazio Innova, è dedicata al comparto produttivo delle bioscienze con stand di aziende, PMI e startup, spin off e centri di ricerca dell’ecosistema laziale DigiLife.
ore 10 – 13 | LABORATORI
Trapezio, PRABB, Tensostruttura
Attività per studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
ore 10 – 13 | PITCH DECK COMPETITION
Aula T7, Trapezio
In collaborazione con Università Campus Bio-Medico di Roma, Sapienza Università di Roma e Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Tre contest creativi per l’applicazione di tecnologie robotiche in agricoltura, assistenza e riabilitazione in collaborazione tra università e studenti inseriti in percorsi di alternanza scuola-lavoro. Set up, prove dei prototipi e preselezione dei team finalisti.
ore 10 - 13 | COMPETIZIONI
Tensostruttura e...
RomeCup 2018
12° Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica
- Soccer secondary
- Rescue primary e secondary
- Dance (on stage) primary e secondary
- Explorer senior e junior
Selezioni nazionali Robocup Junior
- Soccer secondary
- Cospace Rescue