Main Menu

RomeCup 2012, premiati i vincitori

DSC_4879web.jpg

RomeCup 2012, premiati i vincitori

RomeCup 2012, premiati i vincitori

 

Al termine delle fasi finali delle gare, che si sono svolte oggi, 23 marzo, nel suggestivo scenario della Protomoteca in Campidoglio, sono stati consegnati i premi in denaro (mille euro), offerti da STMicroelectronics, ai team vincitori delle nove categorie in gara.


Le squadre vincitrici per categoria
  • Dance Primary: “Moulin Rouge” del Secondo Circolo didattico di Eboli (Salerno)
  • Dance Secondary: “Fermi… Dance” dell’ITIS E. Fermi di Roma
  • Rescue Primary: “Spoltore Insieme” dell’IC Dante Alighieri di Spoltore (Pescara)
  • Rescue Secondary: “Mecinfo” dell’ITIS A. Volta di Pescara
  • Explorer Junior: “Ronnie” dell’ITIS J. Von Neumann di Roma
  • Explorer Senior: “Suonato” dell’ITIS J. Von Neumann di Roma
  • Soccer Secondary Light Weight: SPQR Levis B degli ITIS G. Galilei e Von Neumann di Roma
  • Soccer Secondary Open League Field A: SPQR Magis A dell’ITIS J. Von Neumann di Roma
  • Soccer Secondary Open League Field B: SPQR Gravis A degli ITIS G. Galilei e J. Von Neumann di Roma
 
Le squadre sono state premiate da Luisa Fracassini, Continental Italy Sites Total Quality & Corporate Social Responsability Manager STMicroelectronics. Alle squadre vincitrici della Robocup Junior sono stati consegnati gli attestati da Nunzio Abbate, Automation, Robotics & Transportation Director, IMS Systems Lab, STMicroelectronics, e Eugenio Guglielmelli, direttore del Laboratorio di Robotica Biomedica presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma. Sono sei le scuole che andranno a giugno a Città del Messico per i mondiali di robotica: per la Dance il Secondo Circolo didattico di Eboli e per la categoria Soccer cinque istituti industriali, Von Neumann e Galilei di Roma, Piazza della Resistenza di Monterotondo (Roma), A. Rossi di Vicenza e L. Da Vinci di Arcidosso (Grosseto).
La 6ª edizione della RomeCup si è chiusa con uno straordinario successo di pubblico, soprattutto studenti e docenti: i giovani sono stati attratti non solo dalle gare ma anche dall’area espositiva con le eccellenze della robotica italiana, nel settore educativo e di servizio. Ai 16 laboratori hanno partecipato oltre duemila studenti.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi