3 min.
Le opinioni di alcuni firmatari del primo Accordo di Rete sulla robotica educativa, raccolte da Elisa Amorelli al termine della "Riunione strategica della Rete multisettoriale per la robotica educativa. Prossime strategie e azioni per un salto qualitativo e quantitativo" (Campidoglio, 23 marzo 2012). La galleria fotografica
Tra i temi affrontati:
- la richiesta di un tavolo di lavoro strategico tra la Rete e il Miur sul futuro della robotica educativa
- L’interazione della Rete con le più rilevanti istituzioni nazionali, come Confindustria o le grandi fondazioni
- Progetti ambiziosi di sviluppo territoriale per le diverse regioni dell’Italia
- La crescita delle adesioni alla Rete: nel mondo della scuola, università, centri di ricerca, industria ecc.
- Sviluppo dell’organizzazione della Rete multisettoriale, inclusa la ricerca di risorse per il Tavolo di coordinamento.
I benefici trasversali della robotica
Alfonso Molina, professore di Strategie delle Tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico Fondazione Mondo Digitale
Diamo la possibilità al sistema Italia di competere
Nunzio Abbate, Automation, Robotics & Transportation Director, IMS Systems Lab, STMicroelectronics
Noi saremo qui anche l’anno prossimo
Arturo Baroncelli, Comau Robotics, Vicepresident International Federation of Robotics, premio Engelberger alla Robotica
È una scommessa sul futuro, una scommessa importantissima
Paolo Dario, professore ordinario di Bio robotica, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
La robotica come opportunità di lavoro e viluppo
Maurizio Filoni, COO Comau Robotics
La robotica è la strada del futuro
Mirella Mariani, Regional Assist Manager Lego Education
Pasquale Melissari, commissario Azienda Calabria Lavoro
Bisogna dare all’entusiasmo delle strade “istituzionali” da percorrere
Claudio Moriconi, Responsabile Laboratorio di Robotica ENEA Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico
Con nulla si può fare tantissimo
Giovanni Muscato, professore ordinario di Automatica, Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica, Università degli studi di Catania
Il ruolo delle gare di robotica
Daniele Nardi, professore Dipartimento di Informatica e Sistemistica "Antonio Ruberti", Università degli studi di Roma Sapienza, e presidente Robocup Federation
L’innovazione tecnologica fa crescere il territorio
La robotica come chiave di sviluppo del Paese
Gianmarco Veruggio, dirigente di Ricerca - Responsabile unità operativa di Genova del CNR-IEIIT e presidente onorario Scuola di Robotica di Genova