2 min.
È disponibile on line la ricerca collaborativa sullo stato dell’arte del volontariato intergenerazionale in 5 paesi (Italia, Paesi Bassi, Romania, Spagna e Ungheria), paesi partner del progetto ComeON! (ComeOn! (COMmunity projEcts for social innovatiON through intergenerational volunteering experiences).
Il report presenta anche un approccio originale, cioè l’analisi della dimensione fisica e virtuale dei progetti attivati nei diversi paesi. E le conclusioni evidenziano la difficoltà di sviluppare approcci strategici firtuali, cioè che integrano fin dall’inizio dimensione fisica e virtuale nei processi di cambiamento.

Il progetto sperimenta un innovativo modello di apprendimento intergenerazionale integrando il volontariato di giovani e anziani per promuovere la cittadinanza attiva e contribuire efficacemente allo sviluppo delle competenze chiave trasversali (come imparare ad apprendere, problem-solving e imprenditorialità, competenze digitali, sociali, civiche e culturali e alfabetizzazione mediale), attraverso un’esperienza di apprendimento che va oltre i confini delle singole materie, verso una visione olistica dello sviluppo personale, sociale e territoriale. In particolare per gli anziani, il volontariato intergenerazionale offre un’opportunità di apprendimento per migliorare la loro autostima e le relazioni, riducendo il rischio di isolamento sociale.
