2 min.
Durante la conferenza stampa di ieri, 2 settembre, tenutasi alle 11.00 alla Sala Monumentale di Largo Chigi, il Ministro Quagliariello ha dato ufficialmente il via all’ultima fase della consultazione on line sulle riforme costituzionali: la “discussione pubblica”. E' stato poi presentato in anteprima lo spot «Dai voce al tuo pensiero!», realizzato in collaborazione col dipartimento per l'Editoria.
Il ministero ha anche fornito i primi dati sulla partecipazione che ha visto protagonisti “cittadini di ogni fascia di età, con equa distribuzione tra i 18 e i 68 anni. Il 42% dei partecipanti possiede almeno un diploma di istruzione secondaria superiore, e il 50% almeno un diploma di laurea o titolo superiore; diverse le professioni rappresentate: il 24% dei partecipanti è impiegato, l'11% studente, un altro 11% libero professionista e il 9% pensionato”.
I partner del progetto hanno spiegato poi il contributo delle proprie reti. Per la Fondazione Mondo Digitale, Elisa Amorelli ha raccontato il lavoro sviluppato per avvicinare alla consultazione on line le parti della popolazione meno connesse: con il contributo di numerosi centri anziani, molti presenti anche in sala, e in sinergia con il Miur, sono stati svolti diversi percorsi di formazione intergenerazionale, in quello che il ministro Quagliariello ha definito “un vero e proprio sforzo intergenerazionale”. La conferenza è stata anche occasione per presentare un'altra importante iniziativa che vedrà protagonisti i giovani e le scuole di tutta Italia: la "Giornata della partecipazione", prevista con il Miur il 1 ottobre 2013. Con il supporto della Fondazione Mondo Digitale le scuole apriranno le porte ai cittadini giovani e meno giovani per compilare il questionario e conoscere l'edizione 2013-14 del progetto "Nonni su Internet".
Per saperne di più:
- Video della conferenza stampa (dal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri)