Main Menu

Piena inclusione

EventoPescara17apr13 (155).JPG

Piena inclusione

Piena inclusione

800x600

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:"Times New Roman","serif";}



Attivati 16 corsi di lingua italiana per oltre 300 cittadini stranieri, di cui la metà sono donne. Dall’alfabetizzazione di base alla lingua italiana al livello A2. Corsi individualizzati per 50 cittadini con bassa scolarità. Workshop per la formazione ai formatori con esperti di ICT e Lingua italiana. Oltre 30 i paesi di provenienza degli iscritti ai corsi. 17 moduli didattici interattivi su ICT e sicurezza. Firmato l’Accordo Rete Interistituzionale per la piena inclusione sociale dei cittadini immigrati.
 
E’ il progetto SI-Scuola di Italiano, finanziato dal Fondo Europeo per l'Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi e promosso dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale e i Centri Territoriali Permanenti di Avezzano, Nereto, Pescara, Popoli, Silvi e Sulmona.
 
In occasione dell'evento di presentazione del progetto alla cittadinanza, tenutosi il 17 aprile a Pescara nella sede della Regione Abruzzo, lo staff della FMD ha raccolto alcune testimonianze da rappresentanti istituzionali, esperti di immigrazione, docenti e cittadini stranieri coinvolti.
 
A coordinare l'incontro Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale che dichiara "abbiamo dei partner di eccezione come la Regione Abruzzo, capofila del progetto, i 7 CTP coinvolti e il supporto dell'Ufficio scolastico regionale. Ringrazio tutti sia per l'eccellente lavoro svolto fino ad ora che per averci permesso di cogliere questa importante opportunità sul territorio per la piena inclusione dei cittadini stranieri".
 
Guarda il video reportage
 
 

 

Per la galleria fotografica dell'evento clicca qui

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi