Main Menu

Il Cnr alla RomeCup 2025

BlurM3Not a RomeCup 2025

Il Cnr alla RomeCup 2025

Il Cnr alla RomeCup 2025

Robotica, AI e cittadinanza digitale: esperienze interattive per i giovani

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’edizione 2025 della RomeCup, in programma dal 7 al 9 maggio a Roma (Università degli Studi di Roma Tre e Campidoglio), con un ricco programma di attività rivolte a studenti, docenti e cittadini.

Presente anche quest’anno con il patrocinio ufficiale, il Cnr anima l’area espositiva allestita presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre (via Vito Volterra 62), con dimostrazioni interattive e installazioni scientifiche curate da ricercatori e ricercatrici. L’iniziativa è coordinata dall’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del Cnr e propone tre esperienze concrete per riflettere su rischi, opportunità e implicazioni sociali delle tecnologie emergenti.

  • Mercoledì 7 maggio (ore 10-16)
    Marco De Vincenzi e Ilaria Matteucci dell’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) presentano una dimostrazione sul tema: “Cosa può succedere se un hacker prende il controllo di alcune funzioni della nostra macchina fingendosi di essere noi o la nostra macchina?”. Si esplora il futuro delle comunicazioni tra veicoli stradali, con l’avvento della guida autonoma e delle reti V2X, mostrando un innovativo protocollo di comunicazione basato sui fari anteriori del veicolo per autenticare identità in modo sicuro.
  • Mercoledì 7 maggio (ore 10-16)
    Marinella Petrocchi, Ilaria Matteucci e Manuel Pratelli (Cnr-Iit) presentano TROPIC – Trustworthiness Rating of Online Publishers through online Interactions Calculation, uno strumento per classificare le testate d’informazione online secondo livelli di affidabilità e trasparenza. La demo è accompagnata da una riflessione interattiva sulla disinformazione digitale, con casi di studio selezionati.
  • Giovedì 8 maggio (ore 10-16)
    Sonia Cerrai e Rita Taccini dell’Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) propongono BlurM3Not, un’installazione interattiva che sfrutta metodi di intelligenza artificiale per far riflettere il pubblico su fenomeni digitali diffusi tra i giovani, come il ghosting, il phubbing e le loot box nei videogiochi, analizzati come comportamenti sociali e potenziali dipendenze digitali.

Il Cnr partecipa inoltre alla giuria del Research Award, il premio che valorizza i talenti più promettenti nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale. Tra i giurati anche Sara Colantonio, ricercatrice dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (Cnr-Isti) di Pisa.

“Trovo particolarmente significativo che il Consiglio nazionale delle ricerche abbia deciso di patrocinare anche quest’anno RomeCup, e che sia presente con dimostrazioni mirate su alcuni dei fenomeni che caratterizzano l’attuale società digitale”, afferma Colantonio. “È importante che il mondo della ricerca mantenga un dialogo costante con le nuove generazioni. RomeCup è un’occasione preziosa di orientamento e confronto, per capire insieme come l’intelligenza artificiale stia entrando nelle nostre vite e perché dobbiamo conoscerla, comprenderla e saperla usare in modo responsabile”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi