2 min.
Stamattina presso la Città Educativa di Roma più di 200 studenti, docenti, ma anche aziende e rappresentanti delle istituzioni hanno partecipato alle attività che caratterizzano la Palestra dell’Innovazione. A guidare gli ospiti il direttore generale Mirta Michilli e a dargli il benvenuto Paolo Masini, assessore a Scuola, Sport e Partecipazione dei cittadini, che ha detto: “Credo che questo sia una delle eccellenze della città e che da qui possiamo pensare in maniera diversa alla scuola attraverso l’innovazione. Bisogna cominciare a osare”.
L’IIS Pacinotti Archimede e l’IIS Piaget di Roma con il percorso di autoconsapevolezza e il Lego Serious Play hanno imparato che qualsiasi progetto ha bisogno di buone basi. L’ITIS Pacinotti di Fondi ha sperimentato l’importanza del lavoro di squadra con Toobeez e Zometool, mentre gli alunni di Viale dei Consoli, pronti per la RomeCup, si sono misurati con le competizioni rescue. Poi, ancora, gli studenti dell’IC A. Schweitzer e quelli di via dell’Archelogia hanno scoperto che la robotica e il coding sono un gioco da ragazzi.
E mentre i piccolissimi dell’IC via Messina si sono dedicati alla saldatura, i più grandi dell’IIS Diaz si sono immersi nelle tecniche di progettazione e fabbricazione.
Alla Fondazione Mondo Digitale c’è spazio per tutti, per chi vuole cominciare dalle basi teoriche ma anche per chi è già pronto per sporcarsi le mani.