2 min.
Contro la dispersione scolastica e il disagio sociale, per l’invecchiamento e la cittadinanza attiva, la formazione permanente e la solidarietà fra generazioni continua il progetto “Nonni Sud Internet”, promosso da Fondazione Mondo Digitale, Auser, Anteas con il sostegno di Fondazione con il Sud. Al via il secondo anno di attività.
Il piano biennale Nonni SUD Internet, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in partnership con Auser e Anteas e con il sostegno di Fondazione con il Sud, promuove il modello di apprendimento intergenerazionale di Nonni su Internet. Gli studenti delle scuole di diverso ordine e grado, coordinati da docenti esperti nelle nuove tecnologie, insegnano a usare il computer e a navigare in Internet agli anziani di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Dopo un anno di successi, gli over 60 sono pronti ad affrontare la seconda parte del percorso formativo. Le prime due regioni che partono con i corsi sono Sardegna e Calabria. Il prossimo appuntamento è il 20 novembre 2012 presso l’ITC R. Piria di Reggio Calabria. Sono 37 le scuole partecipanti.
Il modello intergenerazionale, sperimentato con successo in altre undici regioni italiane (Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto) e in otto paesi europei, arriva nel Sud d’Italia arricchito di alcune novità, come il nuovo manuale e-Med, scritto a grandi caratteri e dedicato alla salute on line, e gli incontri intergenerazionali aperti alla cittadinanza su cross medialità e digitale terrestre. Dopo aver frequentato il Master Nonni SUD Internet, anche gli anziani volontari potranno dedicarsi alla formazione dei coetanei sulle pratiche on line. Sono state avviate anche sei Officine del recupero, dove i computer dismessi dalle aziende vengono rigenerati dagli studenti per donarli, una volta collaudati, a circoli e scuole.
Il progetto Nonni SUD Internet è finanziato da Fondazione con il Sud nell’ambito della linea di intervento “Progetti Speciali e Innovativi”.