“Nelle prime ore abbiamo affrontato i temi principali della fabbricazione digitale, a partire da strumenti e tecnologie. Abbiamo anche analizzato i diversi materiali e le tecniche di progettazione”, racconta Matteo Viscogliosi, maker e designer che ha guidato i giovani della scuola estiva della Fondazione Golinelli tra stampanti 3D e taglio laser.
Con il Giardino delle imprese, scuola informale di cultura imprenditoriale per accendere curiosità, creatività e passione, i giovani infatti si mettono alla prova per imparare come realizzare le proprie idee. Quest’anno gli appuntamenti si sono svolti online dal 16 al 30 luglio e dal 23 agosto al 31 agosto, attraverso l’uso di strumenti di lavoro digitali e piattaforme collaborative [vedi nota stampa per il lancio dell'ottava edizione].
“Abbiamo esplorato anche i programmi di gestione delle macchine, familiarizzando con Tinkercad e realizzato alcune esercitazioni divisi in gruppo in stanze virtuali”. Nel secondo appuntamento ragazze e ragazzi hanno lavorato con Irene Caretti, maker e designer.
Oggi dalle 14.30 alle 17.30 l’appuntamento è con l’evento conclusivo per scoprire i progetti realizzati dai giovani.
Giardino delle imprese è un progetto ideato da Fondazione Golinelli, realizzato in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Art-ER, Search ON, FIU e Legacoop.