Main Menu

Mi illumino di...

Anno-luce-call.jpg

Mi illumino di...

Mi illumino di...

 

In occasione dell’Anno internazionale della Luce Sapienza Università di Roma, in collaborazione con la Fondazione Mondo Digitale, realizza una mostra sul tema della luce, da tenersi a cavallo dei mesi di settembre e ottobre. La mostra intende illustrare al pubblico i molteplici aspetti della luce. Dal punto di vista scientifico la mostra ha lo scopo di mostrare i fenomeni nei quali la luce è coinvolta: dall’ottica geometrica a quella ondulatoria, fino ad arrivare alla meccanica quanstistica per finire con le moderne tecnologie della fotonica (dal teletrasporto alla crittografia quantistica). La Fisica della luce non è la sola protagonista della mostra: sono previste installazioni riguardanti la Chimica, la Matematica e la Biologia: tutte discipline in cui la luce riveste un’importanza fondamentale. Gli aspetti artistici della luce non saranno naturalmente trascurati: accanto agi exhibit di tipo scientifico potremo ammirare opere d’arte di varia natura nelle quali la luce riveste un ruolo fondamentale.

 

La mostra si terrà a Roma da settembre a ottobre del 2015 in prestigiose location della città.

 

L’evento prevede la realizzazione di installazioni che permettano al visitatore di interagire con strumenti vari per scoprire autonomamente gli effetti e i processi fisici, chimici e biologici legati alla luce e non solo.

Le istallazioni saranno progettate, per la parte scientifica, da docenti e ricercatori di Sapienza e saranno pensate in modo che il visitatore possa interagire al massimo e scoprire da sé.

La Fondazione Mondo Digitale mette a disposizione il proprio fab lab per la costruzione delle teche e degli esperimenti.

 

Chi cerchiamo?

Studenti, maker e artigiani che abbiamo voglia, in modo del tutto volontario, di mettersi in gioco e di contribuire alla diffusione della cultura scientifica e tecnica partecipando attivamente alla progettazione, realizzazione e costruzione delle teche e degli stand che ospiteranno le strumentazioni scientifiche e non solo. Per la prima volta tutte le installazioni saranno realizzate con il contributo di maker e hobbisti, per dimostrare che la cultura aperta e condivisa può portare a risultati di altissima qualità e professionalità. Prendere parte a un evento di questa portata scientifica sarà un’esperienza stimolante, prestigiosa e formativa per tutti.

Cerchiamo quindi persone abili nei seguenti campi:

 

  1. A - grafica e design: per la progettazione delle cabine che ospiteranno le strumentazioni, non direttamente accessibili al pubblico, ma che garantiscano l’interazione tra il pubblico e le macchine
  2. B - falegnameria, carpenteria metallica, meccanica, taglio laser, stampa 3D: per la realizzazione pratica delle installazioni
  3. C - impianti elettrici: per gli impianti elettrici e di sicurezza necessari al funzionamento degli impianti
  4. D - elettronica e programmazione Arduino: per realizzare le automazioni necessarie
  5. E - informatica: per la produzione di software, apps e per il sito web che accompagnerà la mostra
  6. F - video: per la produzione di brevi clip esplicative da proiettare nel corso della mostra e per il sito

 

Come fare per candidarsi

Inviare entro il 15 maggio 2015 a c.stajano@mondodigitale.org la propria candidatura e un proprio CV specificando:

  • per quale delle aree ci si candida (A-F)
  • in cosa si è esperti
  • una stima del tempo che si può dedicare a queste attività da marzo a ottobre
  • la motivazione a prendere parte a questo evento

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi