Main Menu

L’innovazione è donna

L’innovazione è donna

L’innovazione è donna

Si è conclusa ieri la nostra avventura che porta il nome di STEM in the City, che ha visto la Fondazione Mondo Digitale coinvolta in un percorso di avvicinamento della scuola all’impresa. La Maratona delle STEM è stata un’occasione unica per offrire un forte contributo alla valorizzazione di talenti femminili nel settore ICT, nel tentativo di colmare sia il gap tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro che il divario di genere nell’ambito professionale.

 

L’iniziativa del Comune di Milano ha ospitato al suo interno programmi di educazione alle nuove professioni, coinvolgendo con laboratori, workshop, maratone informatiche i giovani nel processo di trasformazione digitale dei mestieri.

 

Una tre giorni all’insegna di Vivere Digitale, il programma nato in collaborazione con Facebook e FreeFomers che porta temi cruciali, come intelligenza artificiale, dati e cyber security tra gli studenti, di workshop di sound design [vedi la notizia Piccoli esploratori sonori], che grazie al contributo di Fondazione Cariplo hanno trasformato i partecipanti in “esploratori del suono”, e di laboratori dedicati a coding e robotica all’interno della Microsoft House e nell’ambito di Ambizione Italia per la Scuola.

 

Ma sono soprattutto gli hackathon che hanno permesso alle studentesse in gara di dimostrare il valore aggiunto delle donne in ambito STEAM. Il primo promosso insieme a Università La Sapienza di Roma, Eni e Politecnico di Milano sul tema dell’Energy Efficiency in ambito domestico e scolastico [vedi la notizia Verso WomEnCourage], il secondo Girls in STEM Hackathon che ci ha visti al fianco di Microsoft e Coding Girls Association sul tema della sostenibilità ambientale. L’allenamento al coding delle 100 ragazze coinvolte è iniziato il 6 maggio e si è concluso con i pitch elevator ieri.

 

I vincitori della sfida

 

1° POSTO

Recycle, team dell’Associazione di rotica Dream Puzzle

 

2° POSTO

Ecobin, team misto di due studenti Davide e Daniele dell'ITIS Feltrinelli di Milano, Sabrina e Noemi dell'ITIS Caesaris

 

3° POSTO

TecnoGreen, team con studentesse dell’IIS Caesaris di Casalpusterlengo

 

Un viaggio importante, fondamentale per rafforzare la consapevolezza che l’innovazione non può prescindere dalla diversità e dall’unicità.

 

L’intervista delle studentesse che si sono aggiudicate il primo posto.

 

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi