Main Menu

L'impronta dell'arte

L'impronta dell'arte

L'impronta dell'arte

Massimo Margotti, esperto di Carbon Footprint, spiega "Ricreazione termica", l'opera creata dall'artista Matteo Nasini in collaborazione con gli istituti Amaldi e Pertini nell'ambito del progetto "Carbon Footprint attraverso le arti digitali. Nuovi modelli didattici per l’insegnamento della scienza". L'opera è stata esposta al Maxxi in occasione del Media Art Festival 2017.

 

Il progetto (novembre 2016-luglio 2017), finanziato dal Miur e promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Sapienza Università di Roma, si propone di creare un prodotto didattico finalizzato a spiegare il fenomeno del carbon footprint attraverso le potenzialità creative delle arti digitali.

 

 

 

RICREAZIONE TERMICA [video art]

Matteo Nasini, IIS Amaldi, IIS Pertini, Genzano (Roma)

 

Dopo lo studio e l’approfondimento sul carbon footprint, l’opera realizzata dagli studenti insieme all'artista è un video che mostra e indaga le possibilità espressive dell’anidride carbonica in senso visivo. Il fenomeno viene così osservato sia da un punto di vista estetico che effimero, al fine di creare un contenuto che possa sensibilizzare lo spettatore attraverso un media di grande fruizione come quello del video. L’anidride carbonica, attraverso una termocamera, è stata ripresa e osservata in vari contesti sia naturali che di finzione, creati, sceneggiati e recitati dagli studenti stessi, durante la durata del periodo di lavoro dei workshop.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi