A Torino è in corso il CodeFest (27 settembre - 8 ottobre 2021), il primo festival al mondo dedicato al codice sorgente, organizzato da tre dipartimenti dell'Università di Torino - Filosofia e Scienze dell’Educazione (capofila), Informatica e Fisica - e dall’associazione Codexpo.org.
Il Festival si rivolge a un pubblico di professionisti, studiosi, appassionati e interessati, ma non solo. L'obiettivo è coinvolgere chiunque con una comunicazione accattivante e diversi format: mostra, spettacolo teatrale, conferenze e laboratori, esperienze musicali di diverso genere e ispirazione.
Al centro dell’evento, infatti, c’è l’idea che la programmazione e i suoi linguaggi rappresentino un fenomeno culturale, oltre che tecnologico, di importanza primaria. Non solo computer, ma linguaggi artificiali, poesia digitale, scrittura del codice, codice e società, patrimonio, estetica del codice.
Alle 18.30 di oggi, mercoledì 6 ottobre, è in calendario una sessione dedicata alla programmazione al femminile con il progetto Coding Girls a Torino, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo. L'evento è gratuito e si può seguire anche sul canale YouTube [vedi programma].
Moderano Viviana Patti (Dipartimento di Informatica, Università di Torino) e Cristina Bosco (Dipartimento di Informatica, Università di Torino).
Partecipano
- Chiara Ghidini, Fondazione Bruno Kessler, Trento
- Elisa Bassignana, IT University of Copenhagen
- Claudia Misale, IBM T.J. Watson Research Center, NY
- Elisa Chierchiello, formatrice, Fondazione Mondo Digitale
- Alberto Manieri, project manager, Fondazione Mondo Digitale
Intervengono nel ruolo di intervistatrici sei studentesse torinesi:
- Laura Riva, Elisa Roetti e Giulia Valentino del liceo Carlo Cattaneo
- Francesca Biasi, Marta Di Cuonzo e Denise Pellizzari del Bosso-Monti
Hanno collaborato all’organizzazione di CODEFEST
DAMS – MeDiHum – LLC – CIRCe – ASTUT – IT Avogadro – Museo Piemontese dell’Informatica (MuPIn) – Centro Servizi Didattici di Torino (CeSeDi) – Conservatorio di Torino – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico (AICA) – Fondazione Mondo Digitale – Associazione Gessetti Colorati