Bilancio delle competenze, elaborazione di progetto professionale e ricerca del lavoro on line. Sono gli argomenti principali affrontati nei primi tre incontri del percorso Share che vede gli studenti gli studenti dell'Emanuela Loi di Nettuno (Roma) nel ruolo di facilitatori digitali e interculturali al fianco dei migranti.
Oggi i giovani tornano per la quarta volta a Binario F, l'Hub di Facebook alla Stazione Termini di Roma, per esplorare insieme ai migranti le app per il lavoro.
Sul blog Vagone FMD il racconto dei primi tre incontri
- Il web, bacheca virtuale di annunci di lavoro: istruzioni per l’uso
- Hard e soft skills per prepararsi al mondo delle professioni
- Il digitale e le nuove tecnologie per la ricerca del lavoro
VAGONE FMD. DA 01 A 100
SHARE
14 dicembre 2018, ore 14.30
AGENDA
14.30 | REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA
14.40 | SALUTO DI BENVENUTO
- Ilaria Graziano, Project Manager, Fondazione Mondo Digitale
14.45 | SHARE
Gli studenti dell’ITSSET Emanuela Loi di Nettuno si trasformano in tutor digitali per accompagnare i cittadini stranieri alla scoperta del web. Incontro 4. La ricerca di lavoro: le migliori app per una ricerca efficace. Come affrontare un colloquio di lavoro: video e supporti on line. Esercitazioni pratiche.
16.30 | CONCLUSIONI
Con il programma “Vagone FMD. Da 01 a 100”, i formatori della Fondazione Mondo Digitale animano Binario F tre giorni alla settimana, fino a febbraio 2019, con attività trasversali e inclusive per donne, migranti, over 65, studenti e aziende. Dai laboratori di alfabetizzazione digitale per principianti al coding al femminile per appassionare le ragazze alle discipline scientifiche.
Cosa succede durante la settimana a Binario F lo racconta Ilaria Bonanni sul blog Vagone FMD.