Perché i siti che pubblicano notizie false continuano a ricevere flussi importanti di pubblicità, anche involontaria, di molte aziende? Perché sui social network la disinformazione è più coinvolgente, con più condivisioni e interazioni? Con quali strumenti possiamo riconoscere le notizie false per evitare di diffonderle?
Tra i prossimi appuntamenti formativi di Vagone FMD. Da 01 a 100, il programma che anima in modalità firtuale Binario F di Facebook, c'è anche il talk per educare studenti della scuola secondaria di secondo grado e cittadini a padroneggiare strumenti critici per la verifica delle informazioni e la corretta interpretazione dei fatti, e restituire una comprensione critica. L'appuntamento di giovedì prossimo, 14 ottobre, è dedicato alla verifica dei fatti con focus su salute e politica. dell’ecosistema digitale.
Fact-Checking: dietro la verifica dei fatti
Covid-19, politica e fake news: come difendersi dalla disinformazione?
14 ottobre 2021, 11-12
Registrazione su EvenBrite
Programma
- Viviamo davvero nell’epoca della post-verità?
- Come diventare cacciatori di bufale. Focus su Covid -19 e vaccini
- “Panzana pazzesca!” Come si fa il fact-checking politico
L'evento è organizzato in collaborazione con Pagella Politica e Facta.news.
Foto in anteprima di WendyAlison da Pixabay