Main Menu

La trasformazione dei servizi essenziali

Remid@, una risposta ai bisogni reali dei cittadini milanesi

La trasformazione dei servizi essenziali

La trasformazione dei servizi essenziali

Remid@, una risposta ai bisogni reali dei cittadini milanesi

Spazio fisico e virtuale di produzione e disseminazione di eventi culturali: nei giorni scorsi il Meet è stato uno dei presidi della Milano Digital Week. La Fondazione Mondo Digitale, con rappresentanti del Comune di Milano, della Fondazione di Comunità Milano e di MigliorAttivaMente, ha animato un workshop esperienziale sulle attività del progetto REMID@ - Rendere Milano Inclusiva e Digitale

Dopo i saluti di Laila Pavone, responsabile coordinamento Board Innovazione tecnologica e Trasformazione digitale del Comune di Milano, i relatori sono entrati nel vivo del progetto. 
“I servizi essenziali, nel tempo, hanno subito una trasformazione importante, questo rende necessarie iniziative rivolte ai cittadini per una piena inclusività. Oggi grazie alla presenza capillare sui territori possiamo raggiungere le persone con difficoltà di accesso al digitale. Per questo il Comune di Milano ha lavorato con le organizzazioni del terzo settore in maniera sinergica per un’azione coordinata e unitaria, che adotta le case di quartiere come presidi delle attività di Remid@. Considerato già vitale dai milanesi, è diventato polo aggregatore e riferimento per l’alfabetizzazione digitale, contro ogni possibile esclusione”, ha dichiarato Francesco Pizzorni dello staff dell’Assessore Servizi Civici, Decentramento e Partecipazione. “Milano vanta un livello di digitalizzazione dei cittadini molto alto, ma nessuno può essere lasciato indietro, perché non esiste innovazione senza inclusione”. 

Elisabetta Gramatica, responsabile del progetto Remid@, ha anticipato un importante rafforzamento del servizio: “Gli undici luoghi che offrono ai cittadini formazione, sportello digitale, servizi, sono forti di una rete territoriale connessa. Nei prossimi mesi implementeremo le attività con i punti di facilitazione della Regione Lombardia, aumentando le ore a disposizione”. Giuseppe Pacelli, fondatore e presidente dell’associazione MigliorAttivaMente, ha raccontato come il progetto abbia al centro bisogni reali dei cittadini: “Rispondiamo alle richieste di attivazione di Spid e CIE, confermando che il digitale è una quarta dimensione dell’esistenza che non sacrifica la socialità. Per molti è importante rivolgersi agli sportelli fisicamente, ma quando questo non è possibile, le attività online sono fondamentali. Con Remid@ finalmente il partenariato pubblico e privato trova una perfetta attuazione”. 

Un gruppo di cittadini senior ha partecipato poi alla sessione pratica guidata dal formatore Federico Peteani, focalizzata sul tema della sicurezza online e sulla prevenzione delle truffe digitali: come riconoscere mail sospette, messaggi fraudolenti o siti ingannevoli, usare in modo sicuro Spid e Cie, proteggere i propri dati personali durante la navigazione da computer, tablet o smartphone.  Federico ha coinvolto le persone con quiz pratici, usando il semaforo dei dati, gioco interattivo sulla privacy.

Remid@ è il progetto promosso dalla Fondazione Mondo Digitale ETSMigliorAttivaMente APS e dal Comune di Milano, per fornire una risposta integrata al tema del digital divide, da un lato, rafforzando le competenze d'uso, per incoraggiare l'accesso ai servizi digitali pubblici e privati attraverso attività di facilitazione digitale; dall'altro, investendo in programmi di formazione e sensibilizzazione digitale, per accompagnare i cittadini più fragili all'uso sicuro, critico ed efficace delle nuove tecnologie, per scopi personali e professionali.

Altre notizie che potrebbero interessarti

I nostri progetti

Rendere Milano inclusiva e digitale

Remid@

Le disuguaglianze digitali rappresentano una delle principali sfide sociali ed economiche anche del territorio milanese. Nonostante Milano sia uno dei poli tecnologici più avanzati in Italia, esistono ancora significative barriere...

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi