2 min.
Sono tre le sessioni di lavoro che compongono il seminario internazionale “Immagina. Scuole del 21° secolo: idee e pratiche visionarie”, promosso dall'Associazione docenti italiani e Indire, in programma oggi e domani a Bologna.
Il filo conduttore del seminario è l’innovazione, intesa come creatività, motivazione, autonomia di chi apprende. Un fil rouge che richiama molti aspetti: gli ambienti e i tempi dell’apprendere, l’innovazione dei curricoli, un nuovo rapporto con il mondo del lavoro, l’acquisizione di competenze non solo cognitive, ma anche e soprattutto un’autonomia molto più avanzata delle istituzioni scolastiche.
Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Dgitale, apre la prima sessione di lavoro, coordinata da Giovanni Biondi, presidente dell’Indire.
