Main Menu

La scuola del futuro

Alfonso-Molina-Phyrtual.JPG

La scuola del futuro

La scuola del futuro

 

Sono tre le sessioni di lavoro che compongono il seminario internazionale “Immagina. Scuole del 21° secolo: idee e pratiche visionarie”, promosso dall'Associazione docenti italiani e Indire, in programma oggi e domani a Bologna.

 

Il filo conduttore del seminario è l’innovazione, intesa come creatività, motivazione, autonomia di chi apprende. Un fil rouge che richiama molti aspetti: gli ambienti e i tempi dell’apprendere, l’innovazione dei curricoli, un nuovo rapporto con il mondo del lavoro, l’acquisizione di competenze non solo cognitive, ma anche e soprattutto un’autonomia molto più avanzata delle istituzioni scolastiche.

 
Alfonso Molina, professore di Strategie delle tecnologie all’Università di Edimburgo e direttore scientifico della Fondazione Mondo Dgitale, apre la prima sessione di lavoro, coordinata da Giovanni Biondi, presidente dell’Indire.
 
La prima sessione propone alcune innovazioni che stanno prendendo forma  sia come elaborazioni teoriche, sia come applicazioni pratiche nelle scuole. E Alfonso Molina accompagna i partecipanti alla scoperta della scuola come una grande palestra dell’innovazione sociale, capace di rispondere alle sfide drammatiche del 21° secolo,  dall’emergenza della disoccupazione giovanile ai Neet.
 
 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Rimani aggiornato sulle nostre ultime attività, notizie ed eventi