La regione Abruzzo, dopo un lungo periodo di forte emigrazione, si è trasformata in area di immigrazione, con insediamenti diffusi anche nei piccoli comuni, un tasso di crescita più sostenuto rispetto al resto della penisola e un accentuato processo di stabilizzazione. I comuni con la maggiore incidenza si trovano tutti nella provincia dell’Aquila, che registra una percentuale di cittadini stranieri del 7,82%. A San Pio Delle Camere (700 abitanti) c’è quasi un residente straniero su 3.
A partire dalla necessità di offrire una risposta concreta al repentino cambiamento dell’assetto sociale e organizzativo del territorio aquilano, il progetto Più: uffici per l’integrazione, cofinanziato dall’Unione Europea (FEI, Azione 9 “Capacity building”) / annualità 2013), ha sviluppato azioni sistemiche non solo per formare e aggiornare personale di enti pubblici e privati, ma anche per sperimentare servizi innovativi per la popolazione immigrata del territorio coinvolto.
I risultati conseguiti dal progetto vengono presentati oggi al Comune dell'Aquila.
Incontro finale del progetto “PIÙ: UFFICI PER L’INTEGRAZIONE”
L’Aquila, 25 giugno 2015, ore 10:30
Comune dell’Aquila, via Filomusi Guelfi
PROGRAMMA
10.30 - SALUTO E INTRODUZIONE AI LAVORI
- Emanuela Di Giovambattista, assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila
10.50 - I RISULTATI DEL PROGETTO “PIU’: UFFICI PER L’INTEGRAZIONE”
- Maria Palleschi, responsabile del progetto PIU’, Comune dell’Aquila
- Ilaria Graziano, progettazione e sviluppo, Fondazione Mondo Digitale
11.15 - LA RETE INTERISTITUZIONALE: CAPACITY BUILDING E PROSPETTIVE FUTURE
- Maura Viscogliosi, psicologa e referente ambito sociale, Comunità Montana Montagna di L’Aquila
- Federico Cifani, sociologo e referente ambito sociale, Comunità Montana Sirentina
Interventi dei rappresentanti degli otto comuni partner
11.45 LE AZIONI PILOTA DEL PROGETTO: UNA PRATICA DA CONSOLIDARE
- Andrea Salomone, coordinatore progetto SPRAR, Associazione Arci L’Aquila
- Gamal Bouchaib, mediatore interculturale e consigliere aggiunto del Comune dell’Aquila, Associazione AFIPO
- Karin Sorgi, presidente Leonardo Società Cooperativa Sociale