"Il consorzio EUReKA, finanziato dall’Unione Europea (GA826666) e coordinato dal Centro Studi e Ricerche IDOS, ha interrogato gli stakeholder di diversi paesi europei, prima con la somministrazione di un questionario e poi con l’organizzazione di appositi focus group, sulla natura e le cause delle difficoltà incontrate dai cittadini comunitari in mobilità ed è emerso chiaramente un fattore in comune: sorprendentemente non sembra essere tanto una questione di carenze normative o procedurali quanto piuttosto un problema di accesso alle informazioni essenziali sui propri diritti e sulle procedure per esercitarli".
Sul magazine Agenda digitale Antonio Ricci, ricercatore del Centro studi e ricerche Idos, racconta gli strumenti sviluppati dal consorzio EUReKa.
"La ricetta suggerita dalle parti interessate è stata un ventaglio di raccomandazioni che all’unisono ci hanno indirizzato verso l’utilizzo delle piattaforme digitali: secondo i portatori di interesse occorrerebbe infatti favorire l’interattività, dare visibilità alle informazioni, fornire un accesso universale e a misura di utente, selezionare pragmaticamente le informazioni utili, affidabili e aggiornate, soppesarne la qualità e possibilmente renderle accessibili anche nelle lingue dei nuovi venuti. Perché, come noto, per un cittadino comunitario in mobilità non c’è alcun obbligo di imparare la lingua del paese in cui si vive".
La cittadinanza digitale chiave della mobilità Ue: gli strumenti per orientarsi
La libera circolazione all’interno della Ue non è sempre un percorso lineare e le difficoltà non sono tanto normative quanto di accesso alle informazioni essenziali sui propri diritti e sulle procedure per esercitarli. Il portale e l’app key4mobility nascono per risolvere i problemi concreti delle persone
di Antonio Ricci
Agenda digitale, 6 ottobre 2021
“EUReKA – A Key Access to EU Rights” è un progetto finanziato nell’ambito del Programma europeo Rights, Equality and Citizenship – REC (GA826666) coordinato dal Centro Studi e Ricerche IDOS. Handbook Eu Mobile Citizens Go Digital, portale e app Key4mobility sono il frutto del lavoro congiunto che vede coinvolti partner italiani (ACLI Italia e Patronato ACLI, Fondazione Mondo Digitale, ANCI Lazio), tedeschi (acli e.V., ovvero l’ufficio ACLI di Germania), romeni (Institutul European din Romania, Novapolis, Cartel ALFA), croati (Zagreb Grad), francesi e portoghesi (Tandem Plus).