La ricerca “La comunicazione digitale nel non profit”, realizzata dalla Fondazione Sodalitas su 209 organizzazioni, conferma la scelta all’avanguardia della FMD che da anni è presente sui diversi social con contenuti diversificati, “ritradotti” in base alla specificità dei diversi media.
Facebook è di gran lunga il social network più utilizzato dal non profit (86%, contro il 50% di Youtube, il 47 % di Twitter, il 27% di Google+ e il 23% di Linkedin,). Il Terzo Settore, indipendentemente dalle dimensioni organizzative e dal settore di attività, ha ancora poca familiarità con le campagne di crowdfunding (solo il 19% del campione ne ha realizzata una). Ad utilizzare questo nuovo strumento sono soprattutto le ONG (53%) e le Fondazioni (26%); in coda le Cooperative sociali (6%).
Ecco tutti i social network dove è possibile seguire le attività della Fondazione:

Il sito ufficiale
www.mondodigitale.org è on line dal 2008 ed è da realizzato con la piattaforma Drupal, un gestore di contenuti open source, modulare, particolarmente funzionale e versatile per assemblare contenuti eterogenei anche multimediali (news, blog, gallerie di immagini,video, audio, pubblicazioni ecc.).
Phyrtual.org è un ambiente virtuale per l’innovazione sociale che arricchisce la vita delle persone attraverso la conoscenza, l’arte, la solidarietà e lo sviluppo di comunità. Integra una piattaforma di crowdfunding.
Voice Over è un blog di servizio che mette in comune notizie importanti per il mondo della scuola e non solo, aggregando informazioni dalla rassegna stampa quotidiana, dagli eventi sul territorio, dalla presentazione di rapporti e ricerche ecc. Cerca di fornire strumenti per interpretare correttamente i fatti.

Il
profilo Twitter ogni giorno sintetizza in 140 caratteri chi fa cosa. Hanno profili attivi anche le persone che compongono lo staff, a cominciare dal direttore generale [
@MirtaMichilli] e direttore scientifico [
@AlfonsoHMolina].

Nel
canale You Tube sono visibili oltre 570 video (interviste, testimonianze, documentari, fiction, virali ecc.) che raccontano a più voci dodici anni di attività. Oltre 50mila le visualizzazioni.

Su
Google +, in realtà, siamo ancora “giovani”, anzi giovanissimi, ma stiamo investendo energie per una presenza sempre più efficace. Anche qui cerchiamo di aggiornare quotidiamente il profilo.
Flickr raccoglie più di 80 album. È l’immagine pubblica, costantemente aggiornata, evento dopo evento. Tutto il materiale, anche con immagini ad alta risoluzione, è di libero accesso.

Su
SlideShare mettiamo in comune le nostre presentazioni. Nei prossimi giorni aggiorneremo le biblioteca on line con tanti nuovi materiali, in italiano e in inglese.

Seguendo
Feed potete avere il flusso costante delle nostre news.